Al Piccolo Eliseo big data per la sicurezza e l’economia
Dopo il grandissimo successo della scorsa edizione, riprende l'atteso l'appuntamento con La Scienza e noi, al Piccolo Eliseo di Roma, in cui esperti e scienziati di fama internazionale, intervistati da Viviana Kasam, presidente BrainCircleItalia, si rivolgeranno ad un pubblico eterogeneo per trasmettere, attraverso un linguaggio discorsivo, non da “addetti ai lavori”, l’emozione e la bellezza della scienza.
Il secondo appuntamento è lunedì 19 febbraio.
BIG DATA PER LA SICUREZZA E L’ECONOMIA - A CHE PREZZO?
Interverranno Luciano Pietronero professore di Fisica presso il CNR e l’Università La Sapienza di Roma e Michele Colajanni, professore di sicurezza informatica presso il Dipartimento di Ingegneria "Enzo Ferrari" dell'Università di Modena e Reggio Emilia.
Big Data e Intelligenza Artificiale da un lato inquietano e ci fanno temere il Grande Fratello, dall’altro possono essere utilizzati per migliorare la nostra vita. La lotta al crimine, al terrorismo, alle devastazioni sociali causate da errate previsioni economiche, può oggi avvalersi dell'acquisizione di enormi quantità di dati e della tempestiva analisi condotta con computer sempre più potenti. Le nuove teorie basate sulla Economic Complexity, sviluppate dal prof. Pietronero e il suo team, in collaborazione con la World Bank, portano a un nuovo approccio scientifico alla predittività dello sviluppo economico. Gli algoritmi di machine learning e deep learning applicati ai Big Data sono alla base delle più innovative soluzioni di sicurezza proposte dal prof. Colajanni. Le macchine sono migliori di noi in alcune funzioni, e noi migliori di loro in altre. Le organizzazioni vincenti saranno quelle che sapranno combinare la forza delle macchine con l'intelligenza dell'uomo.
TEATRO ELISEO
Via Nazionale 183 – 00184 Roma
Prenotazioni: cultura@teatroeliseo.com