Al via la seconda edizione della conferenza dei Giovani Talenti dell'Ospitalità
Si terrà a Roma la seconda conferenza dei Giovani Talenti dell'Ospitalità (GTO). L'obiettivo è promuovere e investire per un turismo più sostenibile
Venerdì 10 marzo alle ore 09:30 al Centro Congressi Auditorium della Tecnica a Roma si terrà la presentazione della seconda conferenza dei giovani talenti dell'Ospitalità (GTO).
L'obiettivo dell'iniziativa è quello di investire nella formazione e l'impiego dei giovani e nel potenziamento delle competenze delle aziende per contribuire a creare un futuro sostenibile nell'ambito del settore turistico sempre in continua evoluzione, senza tralasciare la connessione fra giovane e leader, aziente, imprese, associazioni e politiche del turismo è la strada per futuro migliore del settore.
L'evento è promosso da Sommet Education e include fra i suoi obiettivi anche quelli dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile quali:
-
Istruzione di qualità: Fornire un’educazione di qualità equa e inclusiva, promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti.
-
Lavoro dignitoso e crescita economica: Incentivare una crescita economica duratura, inclusiva e sostenibile, un’occupazione piena e produttiva, un lavoro dignitoso per tutti.
-
Riduzione delle disuguaglianze: Ridurre l’ineguaglianza all’interno e fra le Nazioni.
Kledis Brahimi, Ceo della Startup è entusiasta per la seconda edizione della conferencza GTO e dichiara: "Il nostro obiettivo è promuovere l'importanza dell'ospitalità sostenibile e inclusiva, nonché la formazione e l'impiego dei giovani talenti nel settore turistico. La nostra conferenza si concentrerà sui modi in cui l'industria dell'ospitalità può evolversi e adattarsi alle nuove sfide e opportunità che ci si presentano, sfruttando le nuove tecnologie e le nuove competenze dei giovani".
Tra i relatori della conferenza figurano nomi illustri e leader dell'industria dell'ospitalità, tra cui Antonello De Medici (COO Gruppo Rocco Forte Hotels), Flavia Mazzarini (Director of Guest Experience del Verdura Resort) Giulio Contini (Direttore Generale, Scuola Italiana di Ospitalità) Andrea Ronchetti (General Manager del Cristallo, a Luxury Collection Resort & Spa, Cortina d'Ampezzo) nonché rappresentanti di organizzazioni internazionali e governative come Antonio Barreca (Direttore Generale Federturismo Confindustria), Marco Misischia (Presidente CNA Turismo), Gianluca Caramanna (Consigliere Ministro del Turismo), Luigi Valentini (Presidente RENAIA) Corrado Luca Bianca (Coordinatore Nazionale Confesercenti Sez. Turismo), Natalia Bayona (Director of Innovation, Education and Investments al World Tourism Organization), Carlos Diez de la Lastra (CEO Les Roches Global), Filip Boyen (Ex CEO Forbes Travel Guide & Small Luxury Hotels of the World).
Durante l'evento, verranno affrontati temi come la sostenibilità, l'inclusione, il lavoro, la formazione e l'innovazione tecnologica nel settore turistico. Non mancheranno momenti di Show Cooking con gli chef di Ecole Ducasse e degustazione di vini del Consorzio Brunello di Montalcino.