Roma non chiude per ferie: ad agosto saracinesche alzate contro lo spread
L'iniziativa del Cna Roma ha raccolto l'adesione di 500 tra artigiani e commercianti. L'elenco di chi non abbasserà le saracinesche neppure ad agosto è disponibile sul sito dell'associazione
Roma è pur sempre Roma, anche d’estate e quest'anno più che mai. Tra spread in ascesa e partenze in calo e con un milione e 800mila romani che rimarranno nella Capitale anche nel mese di agosto (il dato è di Federconsumatori), parlare di città fantasma non sarebbe, dopotutto, molto veritiero. Nasce da questa semplice ma significativa constatazione l’iniziativa del Cna (Confederazione Nazionale dell’Artigianato) di Roma: “AAA: artigiani e commercianti aperti ad agosto” che vedrà ben 500 attività artigianali tenere le saracinesche alzate anche con la canicola di ferragosto.
Ma se l’obiettivo principale è quello di fornire un servizio a residenti e turisti, c’è anche la speranza da parte delle aziende commerciali e artigiane, di fare di necessità virtù e ammorbidire la morsa della crisi provando a far quadrare i conti in perdita di questo funesto primo semestre del 2012. L’iniziativa è stata presentata stamattina presso le lavorazioni metalliche Giancarlo Ciavarro di via dei Sabelli, San Lorenzo.
“Un contesto tipicamente romano” ha sottolineato il presidente del Cna Erino Colombi, presente all’evento assieme all’assessore alle attività produttive del Campidoglio Davide Bordoni e a Lorenzo Tagliavanti, direttore del Cna Roma. Proprio Tagliavanti ha insistito molto sul carattere ‘romano’ dell’iniziativa, rimarcando che “l’idea è partita qualche anno fa dagli artigiani della Capitale, e quest’anno sia Torino che Milano hanno proposto un’iniziativa analoga. Una cosa che ci inorgoglisce, a dimostrazione che le idee buone hanno le gambe veloci”.
Come ha spiegato diffusamente lo stesso Tagliavanti il Cna mette a disposizione un elenco di 500 attività artigianali e commerciali (tra fabbri, impiantisti, meccanici, parrucchieri, panificatori e quant’altro) che non chiuderanno per ferie. L’elenco, aggiornato in tempo reale, sarà disponibile sia sul sito della Cna di Roma (www.cnapmi.org) che sull’home page di Roma Capitale, al numero 06.06.06 e scaricando l’applicazione della Cna di Roma per smartphone Android e iOS.
“Il sito – ha aggiunto Tagliavanti – è anche in lingua perché non ci siamo dimenticati dei turisti”, ma indubbiamente l’occhio di riguardo è per i residenti: “Per tanto tempo nel mese di agosto Roma è stata una città particolare. E se fino a qualche anno fa potevamo vedere Nanni Moretti che in ‘Caro Diario’ girava in Vespa in una città deserta, oggi Roma è molto più simile alle grandi metropoli europee”.
Senza dimenticare il fatidico spread che quest’anno ha costretto molti italiani a rinunciare alle vacanze. E poi va da sé, spiega Tagliavanti, che “anche ad agosto possiamo trovare la batteria scarica, il tubo che si rompe, insomma dobbiamo risolvere i piccoli grandi problemi della quotidianità”. E mai come nel periodo estivo dobbiamo fidarci di chi non conosciamo per poi pagare cifre esorbitanti. Un modo dunque, di venire incontro alle fasce più deboli, aspetto rimarcato anche dall’ assessore Bordoni: “Non si tratta solo di un’iniziativa commerciale – ha spiegato Bordoni - ma anche e soprattutto sociale perché va incontro agli anziani e tutte quelle persone che vuoi per la crisi economica, vuoi per le diverse modalità di fruizione delle ferie sono costrette a rimanere a Roma. Per questo – ha concluso l’assessore– come amministrazione non potevamo che supportare un’iniziativa che consideriamo davvero importante”.