Asili nido Roma, il bando 2017 2018. Tutte le informazioni
Requisiti per l’iscrizione
Possono essere iscritte/i al nido per l’anno educativo 2017/2018 le bambine e i bambini nati dal 1° gennaio 2015 e che nasceranno entro il 31 maggio 2017. I nidi capitolini accolgono bambine e bambini residenti nel territorio di Roma Capitale, appartenenti a nuclei familiari con almeno un genitore, una/o tutrice/tutore, una/o affidataria/o residente nel territorio di Roma Capitale. Possono presentare domanda anche le famiglie non residenti nel territorio di Roma Capitale al momento dell’iscrizione e che siano in condizione di autocertificare di avere in corso il cambio di residenza a Roma Capitale. Possono essere iscritti tutte le bambine e tutti i bambini presenti temporaneamente nel territorio di Roma Capitale, anche se privi della residenza, in relazione alle vigenti disposizioni nazionali ed internazionali.
Come iscriversi
La domanda di iscrizione deve essere presentata da: genitore, tutrice/tutore, affidataria/affidatario, esclusivamente on - line dal 10 aprile all’8 maggio 2017,
attraverso i l portale di Roma Capitale (www.comune.roma.it)
Per eseguire le iscrizioni on-line è necessario che uno dei due genitori proceda a ll’identificazione al Portale di Roma Capitale seguendo il link: https://www.comune.roma.it/pcr/it/identificazione_al_portale.page
Le domande di iscrizione arrivate per prime non hanno diritto di precedenza nella formulazione della graduatoria di accesso al servizio. È consigliato procedere per tempo, poiché l’identificazione si conclude con la mail di notifica “Conferma di identificazione”, non prima di 7 giorni dall’invio della corretta documentazione.
Chi è già identificato al Portale, può accedere direttamente alla compilazione della domanda online, effettuando l’accesso all’area riservata con Codice Fiscale e Password. Chi ha già la nuova identità digitale “universale” del sistema SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) non deve effettuare la suddetta identificazione.
I residenti nel territorio di Roma Capitale che non abbiano mai richiesto l’identificazione al sito capitolino e che abbiano difficoltà ad avviare la procedura, possono rivolgersi agli sportelli demografici dei Municipi.
L’eventuale successiva accettazione del posto, in caso di utile collocazione in graduatoria, avverrà con la medesima modalità on-line.
Come si fa l’iscrizione
Come stabilito dalla Giunta Capitolina con Deliberazione n. 49 del 30/03/2017 , nella domanda di iscrizione può essere indicato un solo Municipio da scegliere tra:
1. il Municipio di residenza del nucleo familiare (che può essere composto da entrambi i genitori, un solo genitore , una/o tutrice/tutore o una/o affidataria/o);
2. il Municipio nel cui territorio almeno uno dei genitori presti attività lavorativa;
3. il Municipio di residenza delle nonne e dei nonni;
4. il Municipio di residenza del genitore con il quale la minore o il mino re non risiede;
5. qualsiasi altro Municipio di Roma Capitale.
La scelta di una delle due prime opzioni garantisce un punteggio maggiore nella graduatoria di accesso al servizio.
Nel caso in cui la famiglia sia in procinto di cambiare residenza all’interno del territorio di Roma Capitale è consentito indicare, nella domanda, il Municipio ove la famiglia intenda trasferirsi, allegando la presentazione di dichiarazione che autocertifichi il trasferimento in corso (ai sensi del D.P.R. n. 445/2000 in ordine a fatti o atti concernenti il trasferimento).
Oltre ai nidi gestiti direttamente da Roma Capitale, è possibile richiedere, l’iscrizione anche: - ai nidi capitolini affidati in concessione ai privati (presenti solo in alcuni Municipi); - ai nidi capitolini in progetto di finanza (presenti solo in alcuni Municipi). Solo in via subordinata, laddove non ci dovesse essere disponibilità di posti nei nidi di cui ai precedenti punti, sarà possibile chiedere l’iscrizione anche fino ad un massimo di 3 (tre) nidi, in convenzione.
Tali strutture assicurano gli stessi standard di qualità dei nidi capitolini a gestione diretta (con personale comunale) e le quote contributive pagate dalle famiglie sono le medesime di quelle previste per gli stessi nidi a gestione diretta. Nella domanda di iscrizione possono essere indicati, in ordine decrescente di preferenza, massimo sei nid i capitolini e/o convenzionati elencati nel bando (tenendo conto degli orari di funzionamento dei nidi).
I primi 3 (tre) nidi scelti dovranno essere obbligatoriamente a gestione diretta , in concessione o in progetto di finanza, mentre i restanti 3 (tre) nidi potranno essere scelti anche nell’ambito dei nidi convenzionati con Roma Capitale .
Il suddetto obbligo di scelta prioritaria in favore dei nidi capitolini non si applica nei seguenti casi: la bambina o il bambino di cui si chiede l’iscrizione al servizio nidi sia disabile; la bambina o il bambino di cui si chiede l’iscrizione al servizio nidi abbia un fratello/sorella disabile; la bambina o il bambino di cui si chiede l’iscrizione al servizio nidi abbia un fratello/sorella già iscritto e frequentante nell’anno educativo 2017/2018 un nido convenzionato; in questo caso sarà possibile richiedere l’iscrizione in via prioritaria per lo stesso nido convenzionato già frequentato dal fratello/sorella;?la bambina o il bambino di cui si chiede l’iscrizione al servizio nidi sia residente ad una distanza pari o non superiore a 300 metri da un nido convenzionato,secondo il percorso pedonale più breve dallo stesso immobile di residenza del bambino /bambina,circostanza che dovrà essere autocertificata ai sensi del D.P.R. n.445/2000 ; l’autocertificazione dovrà tenere conto che per "percorso pedonale più breve" s’intende quello ordinariamente percorribile mediante una normale deambulazione, senza particolari ostacoli naturali (ad es., il percorso pedonale può comprendere anche il superamento di scalinate o gradini, ma non lo scavalcamento di un muretto di recinzione, anche se materialmente 3 non impossibile), mentre non rientrano, di necessità, anche la scrupolosa osservanza delle disposizioni amministrative relative ai passaggi pedonali; il percorso pedonale pertanto potrà prescindere dagli attraversamenti pedonali segnalati, a meno che le circostanze di fatto non siano tali da costituire veri e propri ostacoli materiali all’attraversamento fuori dei punti stabiliti (si pensi all’attraversamento di un’autostrada, che espone a rischi particolarmente elevati, e come tali assimilabili ad un ostacolo vero e proprio); la deroga non trova applicazione nel caso in cui vi sia un nido capitolino parimenti ubicato ad una distanza pari o non superiore a 300 metri dalla residenza del bambino/bambina.
Sarà possibile, inoltre, esprimere l’opzione per la frequenza alla Sezione Ponte della scuola dell’infanzia o indicare la propria preferenza per gli Spazi Be.Bi., laddove una di queste strutture sia attivata nel Municipio individuato.
La Sezione Ponte è un servizio particolare, di passaggio fra il nido e la scuola dell’infanzia, che accoglie le bambine e i bambini di età compresa fra i 24 i 36 mesi , nati nel periodo compreso tra il 1° gennaio ed 31 agosto 2015. La Sezione Ponte segue il calendario della Scuola dell’Infanzia, sia per quanto riguarda l’apertura - dal giorno 15 settembre e non dal 1° settembre - sia per il resto dell’anno scolastico; quindi il servizio termina il 30 giugno e non è attivo nel mese di luglio.
Gli Spazi Be.Bi. sono strutture a cui possono accedere le bambine e i bambini che hanno un’età compresa tra i 18 e i 36 mesi (nati nel periodo compreso tra il 1° gennaio 2015 al 31 agosto 2016 o che abbiano compiuto i 18 mesi al momento dell’accettazione, se chiamati in un secondo momento per scorrimento della lista di attesa) e presso le quali è prevista una permanenza giornaliera antimeridiana o pomeridiana di 5 ore che non contempla la consumazione del pasto.
Qualora la domanda di iscrizione dovesse contenere più opzioni nell’ambito delle 3 tipologie di servizio (nido, Spazio Be.Bi. e Sezione Ponte) si dovrà indicare l’ordine di preferenza nell’ambito delle diverse tipologie di servizio selezionate. Si può, altresì,presentare domanda di iscrizione ai servizi educativi, quali: nido, micronido, Spazio Be.Bi. e Sezione Ponte anche per le bambine ed i bambini che compiranno i tre anni entro il 30 aprile 2018 e che abbiano già presentato domanda di iscrizione per la Scuola dell’Infanzia.
Qualora i suddetti anticipatari della Scuola dell’Infanzia risultassero utilmente collocati nella graduatoria del servizio nidi e, conseguentemente, accettato il posto, non potranno accedere, nell’anno educativo 2017/2018, alla Scuola dell’Infanzia. Sarà cura dei competenti Uffici delle Direzioni Socio - Educative dei Municipi fornire ogni informazione utile relativa alle strutture educative d’interesse.
Avviso pubblico iscrizione nidi
Guida alla compilazione della domanda on-line
Elenco nidi