rotate-mobile
Cultura Cinecittà

Il paesaggio della Valnerina in mostra fino al 5 aprile

Il paesaggio della Valnerina protagonista nella Capitale. Promossa e organizzata dall’Associazione dei Comuni della Valnerina rimarrà in mostra fino a domenica 5 aprile al centro commerciale Cinecittà

L'esposizione “Valnerina quota 800. 100 immagini raccontano la Valnerina”. È questo il titolo della mostra iconografica che è stata inaugurata nel Centro Commerciale Cinecittà 2 di Roma, venerdì 27 marzo. Un’iniziativa promozionale rivolta al grande pubblico e promossa dall’Associazione dei Comuni della Valnerina, nell’ambito del progetto integrato territoriale “Valnerina”, del bando Turismo ambiente cultura C4 emanato dalla Regione Umbria, in collaborazione con la Comunità Montana Valnerina e il Servizio Turistico Locale “Valli e Monti dell’Umbria Antica”, che resterà aperta fino a domenica 5 aprile.

All’inaugurazione hanno partecipato Angelo Aramini, responsabile Servizio turistico associato della Valnerina, Agnese Benedetti, presidente della Comunità montana della Valnerina, Gino Emili, sindaco di Cascia e Angelo Gentili, presidente associazione Comuni della Valnerina. Una mostra sul paesaggio della Valnerina che vuole significare gli ottocento metri di altitudine e che rappresenta la linea ‘ideale’ intorno alla quale si è sviluppata ed è stata costruita nei secoli, in Valnerina come sull’appennino umbro, il rapporto fra la natura e la cultura, e fra la natura e l’uomo. In questa mostra iconografica il paesaggio del territorio è inteso come una trama intessuta su un filo continuo che accoglie i depositi della storia e degli avvenimenti, che le diverse epoche, succedutesi nel tempo, hanno stratificato sul territorio.

La mostra rappresenta i paesaggi esemplari della Valnerina ed avrà una sezione specifica dedicata al paesaggio agrario degli altopiani di Castelluccio di Norcia, della piana di Santa Scolastica di Norcia, i quali, insieme all’altopiano di Chiavano e di Avendita nel territorio di Cascia, che rappresentano per la Valnerina l’eredità più importante e tangibile della civiltà romana, che pure contraddistingue molti altri luoghi della Valnerina.

La mostra, inoltre, si avvale anche di circa 100 immagini di grande formato che rappresentano e ‘raccontano’ alcuni luoghi della Valnerina, scelti a titolo esemplificativo nell’arco delle quattro stagioni dell’anno con l’obiettivo di esaltare la varietà, la diversità, il cromatismo, la geometria, ma soprattutto il disegno architettonico e la vitalità che caratterizzano ancora oggi gran parte dei paesaggi della Valnerina. Durante tutta la durata dell’evento è previsto per i visitatori anche un servizio d’accompagnamento che sarà effettuato dal personale del Servizio Turistico della Valnerina.
Si parla di

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Il paesaggio della Valnerina in mostra fino al 5 aprile

RomaToday è in caricamento