Roma, il vento sferza la Capitale: alberi caduti e auto schiacciate. Colosseo chiude in anticipo
Dai Parioli a Monte Mario, passando per Casal del Marmo e Monteverde, centinaia le piante ed i rami caduti in carreggiata. A Guidonia un automobilista è morto dopo essere stato schiacciato da un pino
Alberi e rami in strada a Roma a causa del forte vento che ha sferzato l'Urbe e la provincia romana dalla notte fra venerdì e sabato. Come preannunciato dal Centro Funzionale Regionale le forti raffiche di vento hanno investito la Capitale determinando crolli e cedimenti di piante e rami in carreggiata con alcune auto distrutte sotto il peso delle piante.
Una giornata di super lavoro per i vigili del fuoco che dalle 8:00 di stamattina hanno effettuato circa 150 interventi per la messa in sicurezza di alberi (caduti e pericolanti) e dissesti statici di cornicioni e coperture in genere. Massimo impegno anche da parte degli agenti della Polizia Locale di Roma Capitale con circa 100 interventi per danni ad auto e chiusure di strade dovute al crollo di alberi ed alla presenza di rami in carreggiata. Ma anche di tegole, cornicioni e rivestimenti esterni di palazzi e tetti.
A rendere bene l'idea della situazione di massima allerta vissuta in città in questo ultimo sabato di fabbraio, la chiusura anticipata del Parco Archeologico del Colosseo con la zona dell'Anfiteatro Flavio interdetta "a causa del maltempo e delle forti raffiche di vento".
Allerta anche domani: chiusi parchi e ville storiche
Un'allerta che proseguirà anche domani. Le raffiche attese, pur meno intense, hanno spinto la Sindaca di Roma, Virginia Raggi, ad emanare un'ordinanza sindacale, per domani, 24 Febbraio, la chiusura di parchi, ville storiche e cimiteri di Roma Capitale. L'obiettivo è di garantire la riapertura in sicurezza.
Guidonia, morto un uomo
Un sabato di disagi che a Guidonia Montecelio ha determinato una tragedia, con un automobilista di 45 anni morto dopo essere stato schiacciato da un pino mentre viaggiava sulla sua auto sulla via Maremmana Inferiore. Una giornata di super lavoro per i soccorritori della Città dell'Aria, intervenuti per altre piante cadute in strada a Villanova, Montecelio e Colleverde.
Disagi a Roma sud
Non diversa la situazione di Roma, con il centralino dei vigili del fuoco infuocato ed i pompieri impegnati in oltre 250 chiamate in tutti i versanti della città. Ad aprire le danze un albero caduto intorno alle 8:00 di stamattina in via della Fotografia, altezza civico 80. Necessaria la chusura della strada della zona di Grotta Perfetta. Chiusa anche via Cristoforo Colombo per caduta di alberi in carreggiata in direzione Ostia.
Crolla ringhiera sul ponte della Scafa
VIDEO | Cade cornicione in piazza della Repubblica
Valmontote: Outlet chiuso causa vento
Trastevere: ramo travolge taxi e cavi aerei del tram
Caos ai Parioli
Un altro albero è caduto anche in via dei Monti Parioli all'altezza del civico 50. Si tratta di un Pino marittimo di una quindicina di metri. L'albero ha occupato interamente la carreggiata e il traffico è stato bloccato a partire da piazza Don Minzoni nel quartiere Parioli. La pianta ha schiacciato due macchine in sosta dannegiandole. Non si registra nessun danno a persone.
Monteverde
Cambia quartiere ma non cambia il risultato nemmeno a Monteverde. Qui, in via Ludovico Monreale un grosso ramo si è spezzato ed è caduto su due vetture in sosta dannegiandole. Stesso scenario anche nella vicina area del Gianicolo, con la chiusura di via Garibaldi all'altezza di Porta San Pancrazio.
Roma Nord
Stesso copione in zona Ottavia, per la caduta di un'altra pianta in via Casal del Marmo. Danneggiata un'auto. Chiusa la strada sono state deviate le linee bus 993 e 998. Chiusa anche via Attilio Friggeri, a Balduina, altezza Piazza Attilio Friggeri.
Alberi e rami in carreggiata anche in via Albano, a Colli Albani, altezza via Sermoneta, con la strada chiusa per consentire l'intervento dei soccorritori. Poco distante, in via Nocera Umbra (altezza via Otricoli) strada chiusa in direzione via Tuscolana. Problemi anche in via Cesare Pavese, a Fonte Ostiense, per alberi in carreggiata in direzione via Laurentina.
Disagi anche sulla via Ardeatina (altezza Via Giulio Aristide Sartorio) per presenza di alberi sulla carreggiata in direzione Grande Raccordo Anulare.
Tragedia sfiorata invece sulla ciclabile di lungotevere di Pietra Papa a Marconi, dove due alberi sono caduti sulla pista degli appassionati delle due ruote a pedali. Come denunciano Piergiorgio Benvenuti e Fabio Ficosecco, rispettivamente Presidente e Segretario Romano di Ecoitalia Solidale.
Le strade interessate da caduta alberi
Decine le altre strade alle prese con caduta alberi e rami. Viale Adriatico, via Abetone, via della Riserva di Livia, viale del Muro Torto, viale Fiorello La Guardia, piazzale delle Canestre, viale Marx, via Ulisse Aldrovandi, via Erasmo Gattamelata, via di Grottarossa, viale Ferdinando Baldelli, via Filippi, via Uruguay, via Cassia, piazza dei Giuochi Delfici, via Nemea, via della Camilluccia, via Galvani, via Cristoforo Colombo, via del Mare, via Ardeatina, via Giulio Aristide Sartorio, via di San Sebastiano. E ancora, via Anapo, via Tanaro, via Arno, piazza Mincio e viale del Vignola.
Ma se sabato è stata una giornata di passione, non meno difficile si prospetta la giornata di domenica, con la Protezione Civile che ha diramato una estensione dell'allerta per forti venti e mareggiate dalle prime ore del 24 febbraio per le successive 24-36 ore.
La nota del Campidoglio
In relazione alle forti raffiche di vento che stanno interessando il centro Italia, il Campidoglio invita alla massima attenzione e cautela in particolare nelle aree e nei tratti caratterizzati dalla presenza di alberature. Operatori del Servizio Giardini e agenti della Polizia Locale di Roma Capitale sono operativi lungo le strade per fronteggiare eventuali criticità e per assicurare una viabilità sicura. Gli interventi erano stati preventivati a seguito dell’Allertamento del Sistema di Protezione Civile Regionale diffuso ieri.
Il Dipartimento Sicurezza e Protezione Civile di Roma Capitale, che opera da ieri in condizione di pre-allerta, ha disposto l’attivazione del Centro Operativo Comunale in configurazione ridotta, per fronteggiare adeguatamente le numerose richieste di intervento. Sono state rese operative diverse unità di volontari che stanno operando sul territorio, in ausilio ai VVF. Il coordinamento, sito nella sede di Porta Metronia, coinvolge, oltre ai mezzi del Dipartimento Protezione Civile, il Dipartimeto Ambiente, il SIMU, la Polizia Locale, Atac e Acea.
Si ricorda che per ogni richiesta di chiarimenti, informazioni e/o interventi è possibile contattare la Sala Operativa della Protezione Civile di Roma Capitale, attiva H24, al numero verde 800 854 854 o al numero 06 67109200. Lo riferisce, in una nota, il Campidoglio.