Vandalismo sugli autobus: in un mese censiti danni per oltre 2 milioni di euro
E' il risultato di un monitoraggio della Cotral che ha ad aprile ha censito un terzo degli autobus, stimando un costo di 2.220.467 euro. L'azienda avvierà una campagna di sensibilizzazione contro il bullismo
La ricognizione degli atti vandalici è stata effettuata ad aprile. Gli atti sono stati censiti su un campione di 551 veicoli (un terzo dell'intero parco bus) stimando un costo di 2.220.467 euro.
I risultati del monitoraggio sono stati illustrati all'interno del Motech, il secondo salone della mobilità sostenibile presso il palazzo dei Congressi. Sul totale dei bus analizzati, solo 5 sono risultati indenni da atti vandalici. I danneggiamenti principali sono stati riscontrati ai poggiatesta (885 tagliati, scritti o asportati), alle spalliere (600 scritte o sfondate) e ai sedili (256 scritti sfondati o staccati), ma ci sono anche cinture tagliate, tendine divelte, corrimano e telecamere distrutte.
Anche per questo la Cotral ha annunciato che verrà fatta una campagna d'informazione. La prima fase verrà condotta tramite dei questionari e sarà volta a valutare il livello di conoscenza del bullismo, la seconda vedrà la realizzazione di una docufiction, in cui, spiegano gli ideatori "il vandalismo sarà raccontato in un linguaggio semplice e di impatto per i più giovani".
Secondo stime della Regione Lazio, se si estendessero i risultati di questa indagine all'intero parco autobus Cotral, con i soldi che servono per riparare i danni, si potrebbero acquistare 30 nuovi autobus.