Al via II edizione di "Pica": i 244 tirocinii retribuiti di Roma Capitale
A comunicarlo è l'assessore alle Risorse Umane, Enrico Cavallari. Il progetto è rivolto a giovani, italiani e non, dai 18 ai 30 anni. Domande da consegnare entro il 27 giugno
Dedicata ai giovani tra i 18 e i 30 anni sta per partire la seconda edizione di Pica, "Percorsi di cittadinanza attiva". Si tratta di 244 tirocinii retribuiti di Roma Capitale e rivolti a ragazzi, italiani e non, che, previa selezione saranno impegnati per sei mesi. Rimborso complessivo previsto di 2100 euro, 350 al mese. A comunicare il via dell'iniziativa è l'assessore alle Risorse Umane, Enrico Cavallari.
«La domanda di partecipazione - informa Cavallari - potrà essere inoltrata entro le ore 23.59 del 27 giugno 2012, esclusivamente via web sul sito internet www.picaroma.it utilizzando il form online: ogni candidato potrà scegliere soltanto uno dei 38 progetti messi a bando e compilare in ogni sua parte la scheda di partecipazione allegandovi il proprio curriculum vitae. Gli ambiti nei quali si potrà svolgere lo stage vanno dal turismo all’ambiente, dall’informatica allo sviluppo del territorio, dall’assistenza alla solidarietà fino alla sicurezza, all’informatica e alla tutela del patrimonio. Una volta terminata la fase delle candidature si procederà, durante l’estate, alla selezione dei tirocinanti valutandone i curricula e convocando i ragazzi per un colloquio motivazionale. L’avvio dei tirocini Pica 2012 è previsto per l’autunno per concludersi nella primavera 2013» aggiunge Cavallari.
«Dopo lo straordinario successo della passata edizione, che ha visto circa 5000 giovani accogliere l’invito di Roma Capitale a svolgere un tirocinio formativo all’interno dell’amministrazione capitolina, in questa seconda edizione siamo riusciti ad aumentare i posti raggiungendo la quota di 244 unità. Pica – aggiunge Cavallari – rappresenta un fiore all’occhiello del dipartimento capitolino delle Risorse umane e il valore del progetto è già stato riconosciuto un anno fa come la migliore iniziativa di sussidiarietà orizzontale in tutta Italia.
Attraverso la formula dei tirocini retribuiti intendiamo creare tra i giovani e le istituzioni una concreta occasione di scambio e di crescita reciproca oltre che offrire ai ragazzi un’opportunità unica di formazione sul campo e di educazione civica. Pica nasce infatti per rispondere al desiderio di tanti giovani di contribuire attivamente allo sviluppo sociale, culturale ed economico della propria città e di vedere concretizzato il proprio impegno sul territorio. Roma Capitale – conclude Cavallari - intende far spendere tali percorsi formativi anche in una dimensione europea favorendo, attraverso scambi e opportunità di mobilità, la promozione nei giovani della cittadinanza europea attiva. Le competenze acquisite durante i tirocini verranno poi certificate dal sistema VPL (Validation of Prior Learning) già collaudato in ambito europeo: questo permetterà ai partecipanti di poter sperimentare il proprio bagaglio di conoscenze sul mercato del lavoro in tutta l’Ue».