Troppo smog, oggi stop ai veicoli più inquinanti. Domani rischio targhe alterne
Da cinque giorni livelli di polveri sottili sopra la media. Il Campidoglio: "Moderare la velocità di guida e mantenere spento il motore quando non necessario. Evitare il più possibile l'impiego di veicoli privati a motore"
Non solo lo sciopero. A complicare il mercoledì dei romani c'è il divieto di circolazione per i mezzi più inquinanti. Ma il pericolo più grande è però per domani. Infatti il rischio che vengano disposte le targhe alterne è altissimo. E' lo stesso Campidoglio ad ammetterlo. Da cinque giorni ormai le centraline che rilevano il grado d'inquinamento sono ai livelli massimi e in Campidoglio la preoccupazione è enorme.
IL BLOCCO ODIERNO - Il blocco di oggi riguarda le seguenti categorie: autoveicoli a benzina "euro 0", "euro 1"; autoveicoli diesel "euro 0", "euro 1" e "euro 2"; motoveicoli e ciclomotori a due, tre, quattro ruote a 2 e 4 tempi "euro 0" e "euro 1"; microcar diesel "euro 0" e "euro 1. Dal divieto sono esentate e derogate alcune categorie di veicoli. In vigore anche le limitazioni per gli impianti di riscaldamento, relativamente al periodo di funzionamento giornaliero, consentito per un massimo di 12 ore, e ai valori massimi di temperatura che non dovranno superare 18 gradi negli edifici adibiti a civile abitazione e 17 negli edifici adibiti ad attività industriali ed artigianali.
TARGHE ALTERNE - Lo stesso Campidoglio spiega: "Qualora la valutazione dell'evoluzione dell'inquinamento atmosferico per le prossime ore confermasse il persistere della criticità in atto, l'Amministrazione Capitolina, in ottemperanza al Piano di Intervento Operativo, potrebbe ritenere necessaria l'adozione del provvedimento emergenziale di limitazione della circolazione a "targhe alterne". Tale provvedimento, alla luce del concomitante sciopero del Tpl previsto per domani, sarà eventualmente disposto a partire da giovedì 20 marzo".
CONSIGLI - Dall'assessorato all'Ambiente anche qualche consiglio ai cittadini sui comportamenti da adottare per ridurre e prevenire le concentrazioni di smog. "Moderare la velocità di guida e mantenere spento il motore quando non necessario. Evitare il più possibile l'impiego di veicoli privati a motore, preferendo a questi l'utilizzo del trasporto pubblico locale, dei veicoli elettrici, ibridi o alimentati con combustibili a basso impatto e, ove possibile, utilizzare l'automobile in modo condiviso".