Spaccio a San Lorenzo: fermati due pusher in via degli Aurunci
Altri tre spacciatori sono stati 'pizzicati' dai carabinieri al Pigneto. Segnalati diversi acquirenti. Controllate 68 persone
Continua la 'battaglia' dei carabinieri contro la spaccio di droga e l'abuso di alcol al Pigneto e a San Lorenzo. In questo fine settimana i militari sono riusciti a mettere le manette ai polsi a 5 cittadini stranieri, a due romeni di 20 e 30 anni, ad un nigeriano di 35, ad un senegalese di 32 e ad un marocchino di 25.
SPACCIO A SAN LORENZO - Nel quartiere San Lorenzo precisamente in via dei Latini all’angolo con via degli Aurunci i militari hanno arrestato i due cittadini romeni, entrambi senza fissa dimora, bloccati dopo aver ceduto una dose di marijuana ad un giovane assuntore che è stato segnalato alla competente autorità. A seguito del controllo e della perquisizione personale i militari hanno rinvenuto e sequestrato circa 30 grammi di stupefacente ed un centinaio di euro in contanti, provento della pregressa attività illecita.
SECONDO PUSHER - Qualche ora dopo, sempre nello stesso punto, i militari hanno sorpreso invece il 35enne a spacciare. Anche in questo i militari hanno rivenuto e sequestrato circa 20 grammi di marijuana e una ventina di euro in contanti, inoltre hanno identificato e segnalato l’acquirente alla competente autorità.
SPACCIO AL PIGNETO - Nel quartiere Pigneto invece, in via Perugia all’angolo con via Ascoli Piceno, i militari hanno sorpreso il cittadino senegalese mentre cedeva una dose di marijuana ad un assuntore. La droga, circa 10 grammi, è stata sequestrata assieme a 30 euro in contanti mentre, l’assuntore è stato segnalato. Infine in via Macerata è stato arrestato il 25enne, del Marocco, anche lui senza fissa dimora, è già noto alle forze dell’ordine, sorpreso a cedere una dose di marijuana ad un assuntore che è stato identificato e segnalato. I militari hanno sequestrato una decina di grammi di stupefacente e una cinquantina di euro in contanti.
CONTROLLI - Nel Corso del servizio i Carabinieri hanno controllato complessivamente 68 persone di cui 19 già note alle forze dell’ordine, 26 veicoli.