rotate-mobile
Venerdì, 2 Giugno 2023
Cronaca

Fiumicino, sequestrato il porto turistico: frodi nelle forniture pubbliche

Il sistema sarebbe stato funzionale ad una rilevante contrazione degli oneri di costruzione, a tutto beneficio delle società del noto gruppo

Sette indagati e l'intera area del nuovo porto turistico della Concordia di Fiumicino sotto sequestro.

SEQUESTRO E SIGILLI - Si è aperta con l'operazione della Guardia di Finanza, su disposizione della procura, la giornata nera dell'opera pubblica, realizzata da Francesco Bellavista Caltagirone e che ora è sigillata.

L’intera area del cantiere del porto turistico di Fiumicino, che si estende su una superficie di oltre cento ettari, è stata sequestrata dai finanzieri del Comando Provinciale di Roma, nell’ambito di un’inchiesta diretta dal Sostituto Procuratore della Repubblica di Civitavecchia, dottor Lorenzo Del Giudice.

IL PROGETTO - Il progetto dell’opera, affidato ad una società del gruppo Acqua Pia Antica Marcia, prevedeva la realizzazione, sia a mare che a terra, di cantieri nautici, strutture abitative, ricettive, commerciali, sportive e box auto e, secondo le  intenzioni, doveva garantire la ricettività di circa 1.500 imbarcazioni.

INDAGINI - Dalle indagini delle Fiamme Gialle del Nucleo Polizia Tributaria di Roma, è emerso che dietro i lavori di costruzione del “Porto della Concordia” di Fiumicino operasse un  meccanismo di affidamento delle commesse tra imprese riconducibili, direttamente o indirettamente, al noto gruppo romano, con l’intento di realizzare l’opera ad un costo di gran lunga inferiore a quello stimato, di circa 400 milioni di euro.

LAVORI SENZA GARA - In particolare, l’impresa concessionaria, da parte della Regione Lazio, della zona demaniale marittima per un periodo di 90 anni – una società partecipata da un ente pubblico e di fatto gestita, anche attraverso patti di sindacato, dal citato gruppo imprenditoriale – avrebbe affidato, senza ricorrere ad alcuna gara di appalto, la realizzazione “chiavi in mano” della struttura ad una società “general contractor” sempre del gruppo, che, a sua volta, avrebbe sub-affidato le varie commesse, a costi contrattuali sensibilmente inferiori, ad altre società, peraltro prive di sufficienti capacità imprenditoriali e strutturali.

Soltanto l’ultima impresa della catena, una società di Reggio Emilia estranea al perimetro dell’Acqua Pia Antica Marcia, avrebbe avuto il compito di eseguire materialmente i lavori di costruzione dell’opera, ad un costo pari a circa un quarto di quello stimato, ovvero 100 milioni di euro in luogo di 400.
La stessa contrattualistica utilizzata presenterebbe alcune evidenti anomalie: contratti  redatti a distanza di un giorno, società inserite nella catena dei subappalti che avrebbero affidato i lavori ad altri soggetti prima di essere formalmente incaricate per la loro esecuzione e, addirittura, vi sarebbe stato, in un caso, il sub-affidamento delle opere senza un’assegnazione  “a monte”.

SPENDERE MENO PER GUADAGNARE DI PIU' - Il sistema sarebbe stato funzionale ad una rilevante contrazione degli oneri di costruzione, a tutto beneficio delle società del noto gruppo. Dagli accertamenti, è stato appurato che, in sede di esecuzione, sarebbero  state introdotte varianti sostanziali al progetto definitivo a suo tempo approvato dalla Regione Lazio, senza che quest’ultima avesse mai validato le modifiche, nonché l’impiego di materiale inidoneo in quantità rilevante, la completa assenza del geo-tessuto e le modalità di costruzione non conformi a quelle previste, con ripercussioni negative sulla qualità delle opere in via di realizzazione ed, in buona sostanza, sulla loro stabilità e la sicurezza, come confermato dalle stesse perizie disposte dall’Autorità Giudiziaria.  
I lavori – che erano iniziati a maggio del 2010 e sospesi, dopo alcuni mesi, per mancanza di fondi - hanno portato alla costruzione dei moli sopraflutto e di sottoflutto, denominati “Molo di Traiano e di Claudio”, un pontile centrale, il “Molo di Augusto”, la “Darsena della Salute” e la banchina di riva, del valore di circa 19,5 milioni di euro.

PIOVE ED EMERGONO LE CARENZE - La precarietà delle prime opere è apparsa evidente con le recenti precipitazioni temporalesche e le mareggiate di fine ottobre, che hanno addirittura causato lo sprofondamento della zona terminale del Molo di Traiano, rilevato dai militari della  Capitaneria di Porto subito intervenuti.

GLI INDAGATI - La gravità della situazione ha quindi indotto il Giudice per le Indagini Preliminari del Tribunale di Civitavecchia, dott.ssa Chiara Gallo, a disporre il sequestro preventivo dell’intera area del cantiere, il cui accesso è stato interdetto.

La Procura della Repubblica di Civitavecchia ha iscritto nel registro degli indagati sette persone, a titolo di concorso, tra cui il “dominus” ed amministratore di fatto del gruppo imprenditoriale, i legali rappresentanti delle società sub-appaltatrici nonché il direttore dei lavori, per il reato di frode nelle pubbliche forniture nel corso della realizzazione di un’opera di  interesse generale.
 

Si parla di

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Fiumicino, sequestrato il porto turistico: frodi nelle forniture pubbliche

RomaToday è in caricamento