Scuola, Centro studi Prenestino: "Rilancio del lavoro attraverso meritocrazia e centralità della scuola"
Il presidente del Csop, Italo Intino, fa una riflessione sui neolaureati e il mondo del lavoro
"Durante gli incontri dibattiti organizzati presso il Centro Studi del Prenestino ed ai quali hanno partecipato studenti e loro famigliari, abbiamo raccolto moltissime testimonianze di laureati che al termine degli studi si trasferiscono all'estero per esigenze lavorative. Le mete più gettonate sono Germania, Paesi Bassi e Inghilterra". Lo afferma in una nota Italo Intino Presidente del Centro Studi organizzativi del Prenestino.
"Sfiduciati da un panorama lavorativo 'depresso' - prosegue Italo Intino - gli studenti chiedono innanzitutto una valorizzazione reale dei propri curricula che consentirebbe di scardinare un mercato del lavoro 'politicizzato', vizio italiano che le nuove generazioni contestano a gran voce. Il merito innanzitutto affinché possa affermarsi un rapporto trasparente tra le aziende che assumono e le istituzioni scolastiche. Quest'ultime, secondo gli studenti, dovrebbero essere riqualificate e svolgere un ruolo centrale super partes per la collocazione dei giovani che si affacciano al mondo del lavoro".
"Confidiamo negli attuali organi preposti che puntano sulla meritocrazia - conclude il presidente del Centro Studi organizzativi del Prenestino - affinché possano prendere in considerazione le proposte avanzate direttamente dai giovani".