rotate-mobile
Mercoledì, 6 Dicembre 2023
Cronaca

Lo sciopero dei trasporti: metro e treni fermi, bus rallentati

Iniziata la protesta: alle 9.00 ferme le metropolitane, la Termini-Giardinetti e la Roma-Viterbo. Riprendono i servizi nella fascia di garanzia tra le 17 e le 20

Braccia conserte dalle 8.30 per i lavoratori del trasporto pubblico locale indetto da Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uiltrasporti, Ugltrasporti, Orsa, Faisa-Cisal e Fast.
La 24 ore di sciopero, iniziata ieri con lo stop dei bus extra-urbani e dei treni, prosegue stamattina.

ORE 11.00 - L'adesione allo sciopero del trasporto pubblico locale a Roma secondo quanto rilevato da Atac alle 11 è del 68 per cento. Lo rende noto Agenzia per la mobilità

ORE 9.00 - Ferme metro A e B
TRENI - Ferma la Roma-Lido ferrovia Termini-Giardinetti e Roma-Viterbo

La fascia di garanzia prevista dalla legge garantirà la ripresa dei servizi di trasporto tra le 17 e le 20. Lo rende noto l’Agenzia per la Mobilità.

Non sono attivi anche tutti i servizi al pubblico dell'Agenzia Roma servizi per la mobilitò (piazzale degli Archivi 40); contact center 0657003 compreso ad eccezione delle informazioni su orari e percorsi. Chiusi anche i box informazioni della stazione Termini e di Fiumicino e check-point bus turistici di Aurelia, Laurentina e Ponte Mammolo). E la Centrale dellla Mobilita' non e' presidiata nel corso della mattinata
Sempre oggi, tra le 8,30 e le 16,30 allo sciopero di 24 ore si sommano due proteste indette, in ambito locale, da Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uiltrasporti, Ugltrasporti e Sul.

Sono esclusi dallo sciopero portieri, guardiani, addetti ai centralini telefonici e ai servizi di sicurezza compresi quelli delle metropolitane, gli ingegneri centrali, i capi tecnici centrali, i capi movimento centrali e dovrà essere garantita la presenza dell’ausilio in ‘sala operativa’.

Si parla di

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Lo sciopero dei trasporti: metro e treni fermi, bus rallentati

RomaToday è in caricamento