Acea, continuano le proteste contro la vendita: minisindaci in piazza
I minisindaci del centro sinistra si oppongono alla vendita del 21% delle quote azionarie dell'Acea: "Meno di un anno fa oltre 1,2 milioni di romani hanno detto No"
Proseguono le proteste contro la vendita del 21% delle quote azionarie dell'Acea. Dopo l'irruzione di una decina di appartenenti ai Movimenti per Acqua Pubblica avvenuta ieri in Campidoglio, oggi è stata la volta dei minisindaci del centro sinistra.
I motivi del no. "Meno di un anno fa, in occasione del voto referendario per l'acqua bene comune, più di 1.200.000 romani si sono espressi per l'estromissione dei privati dalla gestione del servizio idrico" hanno ricordato. "La vendita del 21% delle quote azionarie di Acea è in piena opposizione al pronunciamento referendario".
Il presidente del VI municipio Giammarco Palmieri ha spiegato: "Siamo gli enti a più diretto contatto con i cittadini e crediamo sia doveroso far sentire la nostra voce. A nessun imprenditore accorto verrebbe in mente di vendere le azioni della sua azienda nel momento in cui sono a quotazioni minime". "La vendita di Acea è un gesto disperato di un sindaco con l'acqua alla gola", gli ha fatto eco Sandro Medici del X, mentre Susi Fantino del IX ha ricordato: "Io sono italo-argentina e nel mio Paese questo è un film già visto: hanno privatizzato tutto e ora, dopo il default, si sta tornando indietro con la ripubblicizzazione dei servizi. Roma non faccia lo stesso errore".
Antonella De Giusti (XVII) ha invitato l'amministrazione Alemanno a "far fruttare meglio il patrimonio immobiliare che ha a disposizione" come "lo stabile di via Sabotino, casale Strozz, Millini e Villa Mazzanti. Per citare solo alcune strutture presenti nel mio territorio". Andrea Catarci (XI) ha parlato di un'operazione antidemocratica, irrazionale e catastrofica per l'universo delle aziende capitoline di cui Acea é sempre stata il fiore all'occhiello". Gianni Paris (XV) ha bollato il tutto come "una prova inevitabile del fallimento clamoroso dell'amministrazione Alemanno". Presenti alla manifestazione anche i minisindaci del I municipio Orlando Corsetti e del XVI Fabio Bellini.
(Fonte Ansa)