rotate-mobile
Martedì, 21 Marzo 2023
Cronaca Via dei Cerchi

Italia - Spagna: piano sicurezza della Questura per ogni evenienza

Quattro maxi schermi al Circo Massimo, deviazioni di bus e metro, ma anche un lavoro di sicurezza che vedrà all'opera le forze dell'ordine per prevenire ogni possibile atto scellerato. Roma si prepara alla finale dell'Euro 2012 di stasera

Un piano per la vittoria ed uno per la sconfitta. Sale la febbre a Roma,  come in tutta la nazione, a poche ore dal fischio d'inizio della finale di Euro 2012. Capitale in relazione al quale il sindaco ha già annunciato il posizionamento di 4 maxi schermi che il Campidoglio monterà al Circo Massimo. Finale che vedrà scendere in piazza centinaia di migliaia di cittadini con tutti i possibili problemi che questo potrebbe comportare. Per questo la Questura di Roma ha già predisposto due diversi piani di sicurezza per la città, in caso di vittoria o sconfitta della Nazionale, per tenere sotto i riflettori ambasciate e monumenti del centro storico e controllare che l' 'esplosione azzurra', in un senso o in un altro, non provochi disordini o danni al patrimonio artistico e archeologico.

PIANO A E PIANO B - Questura di Roma che ha già predisposto due piani alternativi, 'A' e 'B', in caso di vittoria o di sconfitta degli azzurri e della conseguente evoluzione degli scenari in strada. Un migliaio di uomini tra polizia e carabinieri presidieranno la città a cui si aggiungeranno oltre 300 agenti della polizia municipale, mentre sono previsti servizi d'ordine nelle piazze dove saranno allestiti i maxi schermi "ufficiali": dal Circo Massimo, dove sono previste 50mila persone, a piazza del Popolo e San Silvestro. Il Questore di Roma ha anche disposto ordinanze in vari comuni della provincia, come ai Castelli Romani, e in particolare sul litorale già popolato di villeggianti. Il 'quadrante notturno' composto da agenti e militari lavorerà per il piano 'A' o 'B'. E se la Nazionale dovesse vincere, secondo le previsioni si potrebbe arrivare ad una mobilitazione di tifosi in strada e festeggiamenti ancora più alta e 'irrequieta' rispetto allo stesso mondiale del 2006. Sei anni fa, dopo la finalissima vinta con la Francia, alcune fontane subirono piccoli danni. E' per questo che gli obiettivi sensibili su cui si concentreranno gli uomini delle forze dell'ordine saranno luoghi come le fontane del Bernini, piazza Venezia, Campo dé Fiori e piazza di Spagna. Ma anche i palazzi delle istituzioni, comprese le ambasciate straniere come quella spagnola.

MAXI SCHERMI AL CIRCO MASSIMO - Saranno 4 i maxischermi che il Campidoglio monterà al Circo Massimo da sempre a Roma culla di vittorie calcistiche, dallo scudetto dell'As Roma al trionfo azzurro dei mondilai del 2006. Dunque per Spagna-Italia domani a Circo Massimo ci saranno uno schermo di circa 50 metri quadri sul lato di via della Greca, due da 30 metri quadri verranno installati all'interno del Circo Massimo, mentre un quarto schermo, da 24 metri quadri, sarà posizionato sul lato opposto. A disposizione degli utenti al termine della partita anche navette che dal piazzale antistante la Fao arriveranno fino a San Giovanni. In campo anche la Protezione Civile impegnata con oltre 200 volontari che distribuiranno oltre 300.000 bottiglie d'acqua. Il Servizio Giardini sarà, invece, impegnato con oltre 100 uomini e si occuperà, fra l'altro, anche di bagnare il terreno del Circo Massimo prima che inizi l'afflusso dei tifosi. Saranno installati 200 bagni chimici. Il servizio sanitario sarà coordinato all'Ares 118 e coinvolgerà la Croce rossa militare e la Croce Rossa romana per un totale di circa 300 addetti tra medici, infermieri e paramedici. Previsti tre Presidi Medici Avanzati e 15 ambulanze. In campo 300 vigili urbani supportati da altri cento addetti.

AREA FAMIGLIE A SAN GIOVANNI - Anche piazza San Giovanni si prepara per la finalissima dei campionati europei di calcio tra Italia e Spagna in programma stasera. Vicino alla basilica di San Giovanni sono stati allestiti un maxischermo e un villaggio per le famiglie, che potranno seguire insieme la partita in un clima di festa. Lo rende noto con un comunicato il presidente della Commissione Politiche Sociali e Famiglia del Campidoglio Giordano Tredicine. Per l'occasione è prevista un'area ristoro dove le famiglie potranno rifocillarsi, anche considerando il gran caldo atteso per la giornata di domani. Ci saranno inoltre stand di prodotti tipici regionali e gli ospiti al termine del match potranno assistere gratuitamente ad uno spettacolo di cabaret di Alessandro Ferra.

LA SPERANZA DI ALEMANNO - Tutta l'Italia si sta stringendo attorno alla nostra nazionale di calcio e domani qui a Roma migliaia di persone si ritroveranno davanti ai maxischermi che abbiamo allestito al Circo Massimo per tifare tutti insieme gli azzurri di Prandelli. La mia speranza è che sia una bella festa dello sport e che si eviti ogni tipo di eccesso". Questo l'appello e l'auspicio del sindaco di Roma Gianni Alemanno. "L'area che abbiamo messo a disposizione ci è invidiata in tutto il mondo: bisogna essere capaci di viverla ma al tempo stesso di preservarla - aggiunge il sindaco -. L'Ama durante la notte provvederà, come sempre, a ripulire la zona ma sarebbe bello che da Roma arrivasse un esempio di civiltà cercando di lasciare il Circo Massimo il più pulito possibile". Per questo, spiega il sindaco, "abbiamo pensato di distribuire attraverso Ama 5.000 sacchetti di carta biodegradabile per la raccolta dei rifiuti che potranno essere riconsegnati al termine dell'evento ai mezzi presenti sul posto". "L'augurio è di assistere a una grande partita e a una giornata indimenticabile sia per quello che avverrà a Kiev sia per la passione che verrà trasmessa da chi deciderà di recarsi al Circo Massimo".
 
METRO E BUS - Corse metro prolungate, navette e ztl estesa nell'orario. Questi i provvedimenti decisi dal Comune di Roma per consentire la visione della finalissima Spagna-Italia con l'allestimento dei maxischermi al Circo Massimo. L'Amministrazione Capitolina ha anche deciso di attivare i varchi della ZTL Centro Storico diurna dalle ore 18.00 di domenica 1 luglio sino alle ore 3.00 di lunedì 2 luglio. Cambiamenti anche per le corse della linea metropolitana. Le ultime corse della metro A e B partiranno dal capolinea di Anagnina, Battistini, Laurentina, Rebibbia e Conca d'Oro all'1.30. Due ore più tardi rispetto a quanto previsto la domenica. Le stazioni dove si prevede minore affollamento sono: Colosseo e Piramide sulla linea B e Manzoni e San Giovanni sulla linea A. Inoltre la società Roma Tpl metterà a disposizione un certo numero di navette per trasferire i tifosi ad altre stazioni metro nel momento del deflusso.

Si parla di

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Italia - Spagna: piano sicurezza della Questura per ogni evenienza

RomaToday è in caricamento