rotate-mobile
Cronaca

Mezzi di trasporto da favola? Al primo posto per i romani c'è il tappeto volante di Aladin

Il Centro Studi e Documentazioni Direct Line ha condotto un sondaggio sul mondo dei cartoon e della fantasia

Nota- Questo comunicato è stato pubblicato integralmente come contributo esterno. Questo contenuto non è pertanto un articolo prodotto dalla redazione di RomaToday

Il Centro Studi e Documentazioni Direct Line, compagnia di assicurazione on line, ha condotto un divertente sondaggio sul mondo dei cartoon e della fantasia, stilando la classifica dei dieci mezzi di trasporto che i romani hanno sognato di utilizzare almeno una volta da bambini.

Il personaggio più invidiato risulta essere Aladin: il suo tappeto volante, ideale per evitare il traffico dell'ora di punta, si aggiudica infatti il gradino più alto del podio con il 31% delle preferenze. Segue in classifica la 313 di Paperino (21%), quasi sicuramente per la simpatia del suo proprietario. Al terzo e quarto posto si piazzano rispettivamente la carrozza di Cenerentola (12%) e il cavallo bianco del Principe Azzurro (10%), mentre a metà classifica compare la macchina volante dei Pronipoti (The Jetsons) (8%), seguita a distanza ravvicinata dall'ombrello di Mary Poppins (6%). Occupano la parte più bassa della classifica la divertente - ma decisamente scomoda - auto a spinta dei Flinstones (5%) e i calzari alati del dio Mercurio della mitologia romana (4%). Chiudono la 'top ten' la scopa di Samantha la strega e la Jaguar E-Type di Diabolik, entrambe con il 2% delle preferenze.

Sempre secondo i dati del sondaggio, la carrozza di Cenerentola, in una moderna favola metropolitana, sarebbe un'elegante auto d'epoca secondo il 29% dei romani, una splendida limousine o un maggiolone (entrambe nel 18% dei casi). Solo il 4% degli intervistati vedrebbe la futura principessa sfrecciare su una macchina sportiva.

Inoltre, se con la propria auto si potesse viaggiare nel tempo, la maggior parte dei cittadini di Roma (28%) non avrebbe dubbi e visiterebbe la propria città durante lo sfarzo dell'età imperiale. Non manca chi vorrebbe viaggiare nel futuro (16%), chi tornerebbe nell'antico Egitto (13%) o nel Medioevo (8%). Infine c'è un 16% del campione che si dichiara non interessato ai viaggi nel tempo… ma preferisce di gran lunga vivere il presente.

"I mezzi di trasporto delle favole che affascinano maggiormente gli italiani sono quelli che semplificherebbero la vita di tutti i giorni - afferma Barbara Panzeri, Marketing Director di Direct Line - Con il tappeto magico di Aladin si eviterebbero code e traffico, mentre la carrozza di Cenerentola, una volta tornata zucca, scongiurerebbe molti problemi di parcheggio. Anche se le favole fanno parte del mondo dei sogni a Direct Line piace pensare che con una guida responsabile e attenta si possano risolvere molti problemi del mondo reale legati alla viabilità e alla sicurezza stradale.'

Si parla di

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Mezzi di trasporto da favola? Al primo posto per i romani c'è il tappeto volante di Aladin

RomaToday è in caricamento