Oltre 9 romani su 10 soffre di ansia legata alla guida
L'indagine è stata condotta da Direct Line. Il 95% degli abitanti di Roma confessa di avere piccole ansie e paure legate alla guida
Romani spavaldi solo a parole: questo è il ritratto che emerge dai dati raccolti dal Centro Studi e Documentazione di Direct Line la più grande compagnia di assicurazioni on line. La ricerca rivela infatti che il 95% degli abitanti di Roma confessa di avere piccole ansie e paure legate alla guida.
Il 29% del campione dichiara di non fidarsi della condotta di guida degli altri automobilisti. In particolare è intimorito dalle persone che guidano in maniera scorretta, distratta - parlando ad esempio al telefonino - oppure da chi non rispetta i limiti di velocità.
C'è un 65% più obiettivo che si ritiene consapevole di non essere solo sulla strada e che ciò che accade sia il risultato di una co-responsabilità: tutti devono rispettare le regole della strada per garantire una maggiore sicurezza.
Esiste inoltre una parte del campione - seppur in una percentuale molto bassa (1%) - che ammette di non sentirsi a proprio agio al volante, soprattutto a causa delle proprie scarse capacità.
Solo il 5% degli intervistati dichiara infine di sentirsi assolutamente tranquillo e sicuro sulle strade italiane.
Il 54% del campione romano intervistato da Direct Line dichiara che la fonte principale di ansia alla guida è quella di investire inavvertitamente un pedone. Dalla ricerca emerge anche un dato curioso: il 25% degli abitanti di Roma invece è spaventato all'idea di rimanere con l'auto in panne in un luogo isolato, paura che neanche il telefono cellulare e la tecnologia GPS hanno ancora cancellato.
A creare timori fra gli automobilisti della Capitale non sono solo gli incidenti, ma soprattutto i fenomeni atmosferici o legati a problemi di visibilità. Nella classifica dei più temuti troviamo in prima posizione il ghiaccio su strada (42%), seguito dalla nebbia (30%) e dal buio (7%). Tutte situazioni che rischiano di essere pericolose se lo stile di guida non viene adeguato alle condizioni atmosferiche.
L'indagine di Direct Line offre anche uno spaccato a livello regionale: i più sicuri delle proprie capacità al volante sono i milanesi (32%) e i torinesi (31%), mentre prestano più attenzione agli altri automobilisti, oltre ai romani, anche i cagliaritani (71%) e i bolognesi (69%). Palermitani (15%) e fiorentini (14%) confessano di essere un po' insicuri alla guida a causa del comportamento degli altri, mentre l'8% dei bresciani dichiara di non curarsi della guida degli altri quando è al volante.
"Direct Line si batte da sempre per sensibilizzare alla guida responsabile: dal rispetto delle regole da parte di tutti può derivare una maggiore sicurezza sulle strada italiane. - dichiara Barbara Panzeri, Marketing Director Direct Line -. Il messaggio che vogliamo lanciare è semplice e utile allo stesso tempo: rispettarsi sulla strada è fondamentale e può salvare vite umane.'