Incidente pullman a Legnaro: i nomi dei romani rimasti coinvolti
Le vittime sono di quasi tutte di Aprilia, in provincia di Latina. Tra i feriti 4 romani, un 35enne di Albano e un 38enne di Anzio
Dramma sull'A13. Un pullman con a bordo 23 persone, ex carabinieri con le loro famiglie partiti da Aprilia e diretti a Jesolo per un raduno, è uscito di strada. Cinque le persone rimaste uccise nell'incidente, quattro di Aprilia e una della provincia di Frosinone.
Secondo una prima ricostruzione della dinamica, l'incidente è avvenuto dopo circa nove chilometri dall'immissione nello svincolo che dalla A13 porta alla A4, un centinaio di metri prima di una curva e del ponte di San Nicolò. Il pullman si è infilato in un varco tra due guardrail in acciaio e ha finito la propria corsa adagiato sul fianco destro dopo essere scivolato giù per una cinquantina di metri, vicino allo scolo che separa la recinzione di un'abitazione privata. Il corpo di una delle vittime è stato recuperato fuori dall'abitacolo in quanto catapultato fuori dal finestrino mentre il bus usciva di strada.
Sono cinque le vittime finora identificate della tragedia sull'A13. Si tratta di Roberto Arioli, di Aprilia, 57 anni, presidente dell'associazione carabinieri in congedo della cittadina laziale. La moglie che avrebbe dovuto imbarcarsi stamattina per seguirlo al raduno si è sentita male e ha rinunciato al viaggio poco prima della partenza. Le altre vittime identificate sono Maria Aronica, di Aprilia, 57 anni, Settimio Iaconianni, 75 anni, di Aprilia, Gianfranco Gruosso, 42 anni, di Aprilia, Maria Domenica Colella, 64 anni, di Pico (provincia di Frosinone).