rotate-mobile
Cronaca

Educazione stradale, Per il 93% dei romani si deve imparare a scuola

Il 93% dei romani dichiara che l'educazione stradale dev'essere introdotta come materia d'insegnamento a scuola

Nota- Questo comunicato è stato pubblicato integralmente come contributo esterno. Questo contenuto non è pertanto un articolo prodotto dalla redazione di RomaToday

Se è vero che, come recitava uno slogan qualche anno fa, "si impara da piccoli a diventare grandi", allora i capitolini fanno bene a richiamare l'attenzione sull'insegnamento dell'educazione stradale fin dai banchi di scuola. L'Osservatorio sui Servizi di Linear Assicurazioni, la compagnia on line del gruppo Unipol, da sempre attenta a tematiche legate alla sicurezza dei guidatori, ha interrogato gli automobilisti romani proprio su questo tema, ed è emerso che ben il 93% degli intervistati vorrebbe che a scuola venisse introdotta l'educazione stradale come materia di studio. Cosa peraltro già inserita in Gazzetta Ufficiale nel luglio 2010 ma di cui si sa ancora troppo poco: nell'articolo 46-bis, infatti, si spiega che dall'anno scolastico 2011-2012 il ministero dell'Istruzione avrebbe dovuto predisporre programmi di educazione stradale nelle scuole di ogni ordine e grado.

Quasi all'unanimità dunque, oltre anche la media nazionale (89%), gli automobilisti romani che chiedono una maggiore informazione a partire già dalle scuole. Pochissimi i contrari: solo un limitato 5% ritiene che ci siano materie più importanti da insegnare e un piccolo 2% sostiene che sia un compito che spetta ai genitori.

Attraverso la ricerca commissionata a Nextplora, l'Osservatorio Linear ha chiesto poi agli automobilisti della capitale un parere sulla patente a 18 anni. Anche qui pare che gli intervistati abbiano le idee abbastanza chiare: ben il 69% ritiene infatti che sia l'età giusta per iniziare a guidare mentre solo il 13% la vorrebbe abbassare a 16 anni. Il 18% dei capitolini, tuttavia, si trova d'accordo nel voler uniformare il conseguimento della patente b alle categorie superiori ed alzare l'età a 21 anni. I motivi? Secondo il 75% degli intervistati i giovani di oggi fanno troppo uso di alcol e droghe mentre per il 69% guidano molto velocemente.

Il dato curioso è che pare sia proprio la fascia di età dei giovani fra le più convinte a conservare le cose come stanno: ben il 71% degli intervistati tra i 18 e i 21 anni ritiene infatti che i 18 anni siano l'età più corretta per avere la patente, mentre solo un 18% la vorrebbe a 16 anni. Secondo i capitolini dunque, la sicurezza sulle strade non deriva tanto dall'età anagrafica quanto dall'esperienza e dal livello di preparazione, che se non parte dalle scuole difficilmente verrà raggiunto con qualche lezione di scuola guida.

Si parla di

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Educazione stradale, Per il 93% dei romani si deve imparare a scuola

RomaToday è in caricamento