Ancora smog: lunedì a Roma nuovo blocco del traffico
Concentrazioni di polveri sottili ancora alle stelle. Stop ai veicoli Euro 3 alimentati a gasolio
1. veicoli muniti del contrassegno per persone invalide previsto dal D.P.R. n. 503 del 24 luglio 1996;
2. veicoli adibiti a servizio di polizia e sicurezza, emergenza anche sociale ivi compreso il soccorso, anche stradale e il pronto intervento per acqua, luce, gas, telefono ed impianti per la regolazione del traffico e al trasporto salme;
3. trasporto collettivo pubblico;
4. veicoli adibiti a servizi Piano Spostamenti Casa Lavoro (PSCL) attivati sulla base di appositi provvedimenti del Ministero dell’Ambiente e del Territorio e del Mare o dall’Amministrazione di Roma Capitale;
5. veicoli adibiti al trasporto, smaltimento rifiuti e tutela igienico ambientale, alla gestione
emergenziale del verde, alla Protezione civile e agli interventi di urgente ripristino del decoro urbano;
6. trasporto di partecipanti a cortei funebri adeguatamente motivato;
7. veicoli con targa C.D., S.C.V. e C.V.;
8. trasporto de i medici in servizio di emergenza , adeguatamente motivato, purché muniti di contrassegno dell’Ordine dei medici;
9. veicoli regolamentati ai sensi della Del. A.C. n. 66/2014.
In Evidenza
-
Come pulire la cappa della cucina
-
Da "Daje" a "stacce", 15 espressioni in cui solo un romano doc può riconoscersi
-
Lattoferrina, nuovi dati confermano la sua efficacia contro il Covid
-
Le varianti del Covid nei quartieri di Roma: il video, tutto da ridere, di Claudio Morici