Metro B ferma cinque ore. E' polemica: "Sta diventando un calvario"
Pomeriggio di passione per linea B rimasta ferma tra Policlinico e Eur Magliana dalle 16 alle 21. Il Pd ad Alemanno: "Pensi a come è ridotta la metro invece che alle primarie"
Alle ore 21.21 sono stati riaperti i cancelli, ma il pomeriggio della metro B è stato un calvario. Poco prima delle 16 infatti lo stop della linea tra Policlinico e Eur Magliana ha creato il caos. Il guasto, a quanto comunicato da Atac, sarebbe stato causato dalla caduta di un ramo sulla linea con danni alla rete elettrica. Nel tardo pomeriggio è stata ripristinata una fermata, tra Castro Pretorio e Policlinico. E intanto, sotto la pioggia battente, la solita ressa alle fermate per i bus sostitutivi, con rassegnato assalto alle vetture, rabbia e ironia tra romani e turisti, che ai problemi della metro stanno facendo il callo.
L'ENNESIMO STOP - Già l'11 ottobre scorso, la linea B si era fermata tra Tiburtina Fs e Rebibbia. Due forti boati in galleria e la circolazione subito sospesa, forse si era trattata di un petardo lanciato attraverso una grata. Solo l'ultimo di una serie di episodi che tra scioperi dei macchinisti, problemi tecnici e altri inconvenienti hanno colpito, soprattutto negli ultimi mesi, la linea B e la neonata B1. E il 5 ottobre a fermarsi era stata la linea A, tra Termini e Arco di Travertino, per un problema all'impianto di alimentazione. Neanche a dirlo impazza la polemica.
POLEMICHE - "Invece di pensare alle primarie del Pdl, il sindaco Alemanno farebbe bene a pensare allo stato in cui sono ridotte le linee della metro in questa città. Oggi l'ennesimo stop della linea B a danno dei cittadini. Questa tratta con Alemanno invece che un mezzo rapido di spostamento sta diventando un vero e proprio calvario". Lo dichiara in una nota il consigliere comunale del Pd, Paolo Masini. Gli fa eco Massimiliano Valeriani, consigliere del Pd a Roma: "Un altro venerdì nero per i cittadini romani che si muovono con i mezzi pubblici. Dopo il blocco di venerdì scorso che ha interessato la ferrovia Roma-Lido, questa volta è la metro B a fermarsi, con migliaia di passeggeri costretti ad attendere sotto la pioggia i bus sostitutivi per tornare a casa. Ormai spostarsi con i mezzi pubblici è diventata una roulette russa per i romani, che quotidianamente devono affrontare i disagi e i disservizi del trasporto pubblico".