Auto elettriche: inaugurate tre pensiline fotovoltaiche
Alla presenza del ministro Clini, del sindaco Alemanno e dell'assessore Visconti inaugurazione di tre pensiline fotovoltaiche per la ricarica dei veicoli elettrici
In mattinata, presso l'Aranciera di San Sisto sono state inaugurate le pensiline fotovoltaiche per la ricarica dei veicoli elettrici attivate sperimentalmente a Porta Metronia, sede dell'Assessorato all'Ambiente, Porta Portese, sede dell'autoparco della Polizia Locale e in viale Parioli, sede della Polizia locale. L'inaugurazione dell'impianto all'interno della sede dell'Assessorato all'Ambiente ha visto la partecipazione del ministro dell'Ambiente e della Tutela del Territorio Corrado Clini, dell'assessore all'Ambiente Marco Visconti e del sindaco Gianni Alemanno e si è conclusa con la benedizione di un funzionario religioso.
A Roma, in quattro anni, l'energia prodotta da fonti rinnovabili è quintuplicata e l'obiettivo è che i 49 megawatt raggiunti arrivino a 100 megawatt.
Il sindaco Alemanno ha parlato della sostenibilità ambientale come "una scelta diffusa sul territorio augurandosi che tale scelta sia incentivata dal governo e dal ministero". Proseguendo Alemanno ha dichiarato: "Il nostro sogno è che ogni cittadino e ogni condominio diventi un produttore e non solo un consumatore di energia" concludendo: "la sostenibilità ambientale si ottiene con la partecipazione di tutta la cittadinanza". Dopo di lui il ministro Clini ha detto: "Questo è un altro pezzo del progetto sulle energie rinnovabili e in questo senso va rafforzata la capacità di investimento in questo settore. L'energia sostenibile è il risultato di una cultura e di un'organizzazione".
L'inaugurazione delle pensiline, è stata seguita dal convegno "Il fotovoltaico per Roma, Capitale della sostenibilità ambientale". Qui, sono intervenuti tra gli altri, il segretario generale dell'Osservatorio Ambientale di Roma Capitale Gian Piero Joime, che si è detto ottimista sull'orientamento verso le energie rinnovabili e il presidente di Acea Giancarlo Cremonesi, il quale auspica che "entro il 2014 il costo dell'energia fotovoltaica arrivi in equilibrio col costo dell'energia tradizionale".