Atac, un altro autista nella bufera: "Guardava un film alla guida"
La denuncia ancora una volta su Twitter da un passeggero che ha documentato il tutto con video e foto
Arriva un’altra segnalazione relativa a comportamenti scorretti alla guida da parte di autisti Atac, ancora una volta da parte di un passeggero che li ha documentati con video e foto e che ha deciso di condividere tutto sui social per denunciare.
Questa volta si è trattato di un autista della linea 32 che ha posizionato uno schermo - dalle dimensioni sembra un tablet - vicino al volante per guardare un film durante la guida. A raccontare l’accaduto un passeggero che poco dopo le 6 è salito sul bus, partito da Saxa Rubra: “Sugli autobus di Roma è sempre più frequente osservare che il posto di guida è schermato alla buona da sguardi indiscreti. Così non si vede né il viso del conducente né il numero di vettura. Un espediente utile per evitare il riconoscimento in certi casi”, ha detto il passeggero su Twitter, allegando le foto e i video.
“Durante la guida s'è guardato un film - prosegue il racconto - Ho ripreso vari minuti di questo spettacolo, li posto per far conoscere al mondo la vergogna romana. Già consentire l'uscita di mezzi i cui conducenti, protetti da una cabina, sfuggono al controllo dei passeggeri (la cui sicurezza è nelle mani di una sola persona) la dice lunga sulle sue capacità di intervento”. Il passeggero ha quindi proseguito spiegando di avere inoltrato in passato numerose segnalazioni relative ad autisti che utilizzavano cellulari alla guida per chiedere di prendere provvedimenti, ma di non avere mai avuto risposta.
“Non escludo di portare all'attenzione della magistratura questo episodio che, sommato a tutti gli altri segnalati da me e da molti utenti, potrebbe configurare responsabilità di mancata vigilanza in capo alla stessa azienda”, ha concluso il passeggero.
Autista sospeso dal servizio
Appreso l'accaduto la risposta dell'azienda dei trasporti romana non si è fatta attendere: "E' stato già sospeso dal servizio e dalla paga l'autista della linea 32 che questa mattina è stato ripreso da un passeggero mentre guardava un film alla guida dell'autobus - si legge in una nota -. Atac si è istantaneamente attivata per identificare, interrompendo il turno di guida, l’autista protagonista di tale comportamento inqualificabile. Eventi come questo danneggiano tutta l’Azienda, con il rischio che il comportamento corretto della maggior parte degli 11 mila dipendenti venga inquinato da pochi irresponsabili. Per questo Atac non tollererà e non giustificherà in alcun modo condotte non in linea con i corretti principi del servizio pubblico che è tenuta a svolgere".
Boom di segnalazioni su Twitter: i precedenti
Le segnalazioni dei passeggeri negli ultimi tempi sono effettivamente aumentate, segno della volontà di mettere in luce immediatamente comportanti scorretti e potenzialmente pericolosi. Qualche giorno fa è toccato a un autista che “scrollava” lo smartphone mentre guidava in zona largo di Torre Argentina, a settembre due gli episodi che avevano suscitato polemiche: il primo ha riguardato il conducente di un bus della linea 881, quella che da corso Vittorio Emanuele arriva sino alla Pisana, intento a guardare la partita della Lazio mentre guidava; il secondo, risalente a qualche giorno prima, ha coinvolto un autista che si è addormentato al volante mentre a bordo del bus portava sette passeggeri ed è andato a schiantarsi contro una palina: “Ho avuto un colpo di sonno - si era giustificato - che devo fa?”.
L’azienda in tutti i casi aveva assicurato di essersi attivata per rintracciare i conducenti e prendere provvedimenti, avviando una indagine interna sulla segnalazione.