Allagamenti su Tuscolana, Ardeatina e Appia: Roma sud in tilt
Sul GRA è provvisoriamente chiusa dal km 50,000 al km 43,000 la carreggiata esterna e il traffico viene deviato in carreggiata interna, con inversione di marcia altezza dell'area di servizio 'Ardeatina'
E' Roma sud a pagare il prezzo più alto del nubifragio che dalle 14.30 di domenica 15 giugno si è abbattuto su Roma. Le strade principali sono finite letteralmente sott'acqua e centinaia sono gli automobilisti bloccati. Raccordo, Tuscolana, Ardeatina, Appia queste le strade che fanno i conti con allagamenti di pesante entità.
RACCORDO - Centinaia gli automobilisti che si sono trovati sul Grande raccordo anulare quando si è abbattuto il violento nubifragio. Dalle 15 alle 18 sono rimasti bloccati nei pressi dell'uscita Gregna Sant'Andrea. Un'autentica piscina quella che si è formata. La testimonianza di chi era lì: "I canali di scolo sono totalmente otturati. La strada si è riempita di ogni tipo di sporcizia". Molte le auto sommerse all'acqua.
Sul GRA è provvisoriamente chiusa dal km 50,000 al km 43,000 la carreggiata esterna e il traffico viene deviato in carreggiata interna, con inversione di marcia altezza dell'area di servizio 'Ardeatina'.
Il personale dell’Anas e delle Forze dell'Ordine sono sul posto per la gestione della viabilità, al fine di ripristinare al più presto la normale circolazione.
ARDEATINA - La via Ardeatina invece è chiusa a intermittenza a causa allagamenti e smottamenti in entrambe le direzioni. Disagi per la circolazione nelle aree limitrofe.
TUSCOLANA - Pesanti disagi anche sulla Tuscolana. La strada è chiusa tra Via delle Capannelle e A90 Circonvallazione Orientale in direzione GRA. A peggiorare la situazione un'auto in fiamme in via Mormanno, sul tratto sopraelevato.
APPIA - Ed anche l'Appia paga un pesante tributo. Automobilisti in coda a passo d'uomo dalle 15 ci segnalano allagamenti e smottamenti in strada.