Aperto il varco, chiuse le polemiche: l'accesso a Italo ora è diretto
La "gabbia" alla Stazione Ostiense rimane ma è stato aperto un varco che consente ai passeggeri di accedere al binario servito dai treni Italo. Fine della polemica durata settimane tra Ntv e Rfi
Dopo l'annuncio di metà luglio finalmente il varco è stato aperto. Nessuno ostacolo dunque per i passeggeri che, alla Stazione Ostiense, dovranno accedere al binario 15 A, quello servito dai treni Italo della nuova compagnia privata Rtv, e nessun tortuoso percorso nei tunnel della stazione. Il nuovo operatore nelle scorse settimane aveva fortemente criticato la realizzazione della cancellata da parte di Rfi che obbligava i viaggiatori a uno scomodo tragitto verso i binari.
Critiche alla cancellata erano venute da esponenti degli enti locali e, per il Governo, dal sottosegretario Guido Improta che aveva preannunciato un intervento. Ora la soluzione: la recinzione rimane ma, grazie a un nuovo cancello, l'accesso al binario è garantito tutti i giorni da poco prima dell'apertura di Casa Italo, intorno alle 5 di mattina, fino a poco dopo la chiusura del centro servizi Ntv, intorno a mezzanotte. A quanto si apprende da fonti Ntv, il cancello è stato aperto ieri, domenica 26, proprio in contemporanea con il lancio dei collegamenti no stop Roma - Milano di Italo.
Stavolta Ntv ha evitato ogni commento sull'apertura del cancello, forse per evitare ulteriori polemiche. Dal canto suo Rfi ha sempre sottolineato che il proprio comportamento "è stato corretto e non discriminatorio": come ha stabilito l'Ursf, l'ufficio chiamato a fare da arbitro tra l'ente gestore della rete e l'impresa ferroviaria. Stesso ente che ha deciso l'apertura del varco di via Girolamo Benzoni per rendere più agevole l'accesso ai passeggeri di Italo provenienti dalla biglietteria nell'ex Air Terminal.
"Finalmente la ragione e il buon senso hanno trovato uno sbocco positivo. L'apertura di un varco per gli utenti che consente il superamento della cosiddetta gabbia è innanzitutto risultato della fermezza con la quale i viaggiatori hanno insistito per ottenere questa modifica ma anche delle forte pressione esercitata dalle istituzioni più sensibili e vicine alle loro esigenze quotidiane". Così il presidente della commissione Mobilità di Roma Capitale Roberto Cantiani ha commentato l'apertura della cancellata alla stazione Ostiense.
"Sono contento di poter rivendicare che la commissione Mobilità da me presieduta - ha aggiunto - si è impegnata da subito perché i diritti alla mobilità e alla libertà di movimento dei viaggiatori non fossero limitati e ridotti: a tal fine i rappresentanti ufficiali Ntv erano stati auditi durante una sessione dedicata specificamente alla questione. Benvenga, dunque, questa misura che tutela gli interessi dell'utenza e l'efficienza dei tempi di accesso all'utilizzo del trasporto pubblico, e che pone fine alla penalizzazione dei disabili e dei viaggiatori di lunga percorrenza".