Alitalia - Magliana, Legambiente: "I primi frutti avvelenati del piano casa"
La centralità ex Alitalia/Magliana sarà coinvolta in un progetto edilizio, interno al Piano Casa, che prevede il 70% di alloggi sul mercato privato. Ne dà notizia Legambiente che denuncia: "secondo le nostre stime ci saranno 1400 case"
Un edificio dismesso da anni che si trasformerà, per accordi interni al Piano Casa Regionale, in alloggi, per lo più a mercato libero. Stiamo parlando dell'ex stabile dell'Alitalia, al parco della Muratella, alla Magliana. Ne dà notizia Legambiente Lazio che parla di un progetto, presentato oggi a Milano, che prevederebbe l'edificazione del 70% a mercato libero e del 30% a canone calmierato. 390 alloggi affittati per 15 anni a 5 euro al metro quadro a giovani coppie o a forze dell'ordine, militari e persone che non possono rivolgersi al mercato privato, in cambio di altri 910 alloggi da piazzare invece sul mercato.
ITER LEGISLATIVO - La Centralità ex Alitalia/Magliana, è stata pianificata attraverso due successivi Accordi di Programma, il primo ratificato dal Consiglio Comunale nel 1997, il secondo nel 2000. Accordi di Programma recepiti integralmente dal nuovo Prg della città, a sua volta adottato nel 2002 e approvato in via definitiva nel 2008. Il quadro della pianificazione della Centralità Ex Alitalia/Magliana è il seguente: complessivi 498.509 metri cubi, articolati in mc 104.000 destinati a uffici/direzionale privato – 21% del totale delle cubature previste-, mc 132.000 per strutture ricettive – 26% -, mc 102.509 per strutture per il tempo libero – 21% -, mc 10.000 per servizi privati – 2% -, e, infine, mc 150.000 a destinazione residenziale, il 30%.