Trastevere: grosso ramo travolge taxi e danneggia i cavi aerei, fermi i tram della linea 8
Limitati a piazza Galeno anche i tram delle linee 3 e 19 per la caduta di rami sulla rete aerea di alimentazione
Ancora disagi causati dal forte vento a Roma. Un grosso ramo di un albero è caduto nel primo pomeriggio di sabato 23 febbraio su un taxi fermo in sosta a piazza Mastai, altezza viale Trastevere. L'autista è rimasto fortunatamente illeso, non si registrano feriti ma la strada è stata bloccata. Sfiorato un secondo taxi riuscito a fermarsi prima che il ramo colpisse anche la sua auto. Grande paura anche tra i passanti che hanno assistito alla scena. Sul posto per regolare la viabilità gli agenti del I Gruppo Trevi della Polizia Locale di Roma Capitale.
L'albero ha inoltre danneggiato i cavi elettrici del tram e le persone a bordo del mezzo sono state fatte scendere. Per tale motivo, come informa InfoAtac, i tram della linea 8 sono stati limitati a largo Bernardino da Feltre in direzione piazza Venezia. Attivati i bus sostitutivi.
Rami sui cavi aerei anche sui binari delle linee 3 e 19 con i tram limitati a piazza Galeno in direzione Valle Giulia - piazza Risorgimento. Attivati i bus navetta sostitutivi tra piazza Galeno e e i rispettivi capolinea.
Roma, albero su taxihttps://t.co/CXJZTeSKL6 pic.twitter.com/t5860oeBtv
— Adnkronos (@Adnkronos) February 23, 2019
Le centinaia di alberi e rami caduti in carreggiata hanno determinato deviazioni e limitazioni di numerose linee del trasporto pubblico su gomma. La linee 042, 040 e 055 deviate dal normale percorso dopo la caduta di un albero in via di Lunghezza, all'altezza via della Tenuta del Cavaliere. I bus in entrambe le direzioni sono per questo stati deviati su via Carpinone.
Deviata anche la linea 303, per caduta rami in via della Riserva di Livia. Inoltre, a causa della caduta di un albero in via Salk, la linea 022 è stata limitata nel percorso per l'impossibilità di raggiungere il capolinea Grottarossa/Istituto Asisium.
Sempre a causa di un albero caduto che ha ostacolato il passaggio su via della Cesarina, all'altezza della Nomentana, la linea 340 è stata deviata.
Stesso copione a Casal de' Pazzi, per la presenza di rami in viale Marx sono state deviate le linee 86, 31 e 341. Linee 86-90-336-337 deviate su percorsi alternativi per presenza di rami sulla sede stradale in viale Adriatico altezza via Abetone.
Linee H-40-60-64-70-170 deviate in entrambe le direzioni. Da via Nazionale i bus hanno proseguito le loro corse per via Agostino Depretis, piazza dell'Esquilino e via Cavour per poi riprendere il normale itinerario di linea.
A causa di un albero caduto in via di Tor Cervara, inoltre, alcuni bus della linea 437 e linea 447 sono stati deviati per via Collatina e viale Palmiro Togliatti. Al Prenestino Labicano percorsi alternativi per le linee 412 e 545 per caduta di rami su via Erasmo Gattamelata.
Per la presenza di rami sulla carreggiata su viale delle Terme Deciane, i bus della linea 715 sono stati deviati in direzione di entrambi i capolinea.
Difficoltà anche per i treni delle linee regionali. In particolare è stato necessario interrompere temporaneamente la linea ferroviaria Roma-Civita Castellana-Viterbo nella tratta urbana Flaminio-Montebello per una "verifica tecnica per oggetti trasportati da forte vento sulla aerea di alimentazione".
Sulla linea Roma – Napoli, dalle 13:00 il traffico ferroviario via Formia è stato rallentato per un inconveniente tecnico alla linea elettrica di alimentazione dei treni fra Torricola e Pomezia e fra Cancello e Villa Literno. Ritardi fino a 120 minuti per i treni in viaggio.