rotate-mobile
Giovedì, 8 Giugno 2023
Cronaca

Rifiuti, incendio agli impianti di Malagrotta: alta nuvola di fumo visibile da diversi quartieri

Sul posto i vigili del fuoco e i carabinieri di Ponte Galeria

Incendio negli impianti di Malagrotta della E.Giovi di Manlio Cerroni che gestisce e tratta una parte dei rifiuti della Capitale. Le fiamme sono divampate intorno alle ore 17.30, con i residenti in allarme per l'alta nuvola di fumo nero. Sul posto i vigili del fuoco, il personale volontario della protezione civile e i carabinieri della stazione di Ponte Galeria. Ad intervenire per primi i volontari dell'associazione di protezione civile dell'Anvvfc Castel di Guido. Loro i primi a dare l'allarme e ad operare per il contenimento del rogo.

Il video dell'incendio

Secondo i vigili del fuoco, che stanno operando con otto squadre, le fiamme avrebbero coinvolto almeno un paio di capannoni dove sono stoccati carta e plastica e un impianto di compostaggio. Coinvolto in un secondo momento anche uno dei due tmb che tratta 900 tonnellate di rifiuti al giorno prodotti a Roma.

Incendio agli impianti di Malagrotta

Cosa c'è a Malagrotta

Nella "Città delle industrie ambientali" di Cerroni a Malagrotta si trovano due impianti di trattamento meccanico e biologico ed un gassificatore, mai entrato in funzione. L'area è caratterizzata dalla presenza di numerosi capannoni.

incendio malagrotta oggi foto agenzia DIRE

La ricostruzione dei comitati

Le fiamme, secondo quanto spiegano i comitati Valle Galeria libera, hanno raggiunto in un secondo momento il tmb. Inizialmente il rogo ha infatti, secondo quanto si apprende, interessato l'area del gassificatore mai messo in funzione, con un capannone dell'area in fiamme. In particolare a bruciare sarebbe la seconda linea e in particolare le fiamme hanno interessato la vasca di contenimento dei rifiuti stoccati.

"Andrà avanti almeno un giorno"

Intanto i vigili del fuoco fanno sapere che "l'incendio è molto complicato da domare perché trattandosi di materiale combustibile anche abbassando le fiamme poi riprendono. Andrà avanti almeno per un giorno". A parlare è Luca Cari, all'ingresso del complesso impiantistico di Malagrotta dove sono andati in fiamme il gassificatore e il Tmb 2. "Siamo riusciti a circoscrivere le fiamme ai due capannoni (gassificatore e Tmb 2, ndr)- ha spiegato Cari- Sono impiegati 60 uomini per dieci squadre del vigili del Fuoco, ci sono anche mezzi aeroportuali arrivati da Fiumicino con una capacità estinguente notevole e squadre anche dalle province del Lazio".

incendio malagrotta tmb cerroni

Il Campidoglio spiega...

Ricostruzione quest'ultima confermata anche dal Campidoglio. In un comunicato, il sindaco Roberto Gualtieri spiega che "l'incendio di vaste proporzioni divampato oggi a Malagrotta per cause ancora da accertare dalle autorità, sta purtroppo interessando anche il Tmb2 che tratta 900 tonnellate al giorno di rifiuti. L’Assessora Sabrina Alfonsi è sul posto, anche per verificare di persona l’impatto dell’incidente sul territorio. A tal fine è già stata attivata l’assistenza dell’Arpa per analizzare gli effetti sulla qualità dell’aria".

“L’incendio del Tmb non è solo un grave incidente, ma costituisce un danno signficativo per il sistema di raccolta e smaltimento dei rifiuti a Roma, su cui avrà inevitabili conseguenze immediate - ha dichiarato il Sindaco di Roma Roberto Gualtieri. Siamo già al lavoro per ricollocare quanto prima le quantità trattate dall’impianto danneggiato e indirizzarle su altri impianti di trattamento e sui successivi sbocchi. Già domani mattina si riunirà la cabina di regia con Ama e gli operatori che hanno contratti in essere diretti e indiretti con l’azienda di Roma. Metteremo tutto il nostro impegno per affrontare questa grave emergenza. Ringrazio le squadre dei Vigili del Fuoco, le forze dell’ordine, la polizia locale e i volontari della protezione civile per il loro prezioso lavoro - ha concluso il Sindaco”.

Impossibile non pensare al rogo che nel dicembre 2018 spazzò via il Tmb Salario, aggravando ulteriormente la precarietà del ciclo dei rifiuti di Roma.

Sul posto si è recato il presidente commissione Rifiuti del Consiglio regionale del Lazio, Marco Cacciatore, Europa Verde. All'agenzia DIRE ha dichiarato: "Questo è quello che succede in caso di incidenti quando si gestiscono i rifiuti secondo logiche di profitto, che significa accumulare grandi quantità negli impianti".

"C'è insostenibilità a tutti i livelli", a partire "da un punto di vista economico". Poi c'è un "insopportabile impatto ambientale e zero dignità per i lavoratori in strada e negli impianti". Un modello che "presenta margini di incidenti come il disastro a cui stiamo assistendo ora", ha attaccato Cacciatore, secondo il quale "tutto si potrebbe migliorare se si gestissero i rifiuti separandoli a monte e puntando al recupero di materia anziché alla produzione di energia, poco efficiente e che le stesse normative ci chiedono di superare una volta per tutte".

Sull'incendio commenta anche l'ex sindaco di Roma Gianni Alemanno: "Il disastro ambientale che si è prodotto con l’incendio del TMB di Malagrotta avrà un duplice impatto devastante sulla nostra città. Da un lato un enorme emissione di diossina che inquinerà per lungo tempo l’aria della nostra città. Dall’altro lato il colpo finale alla già devastata raccolta rifiuti di Roma. Quando un impianto di questa importanza viene distrutto tutta la logistica dei rifiuti entra in crisi e la raccolta diventa molto più difficile e costosa. Prepariamoci a vedere i nostri cassonetti stracolmi. Il Sindaco Gualtieri deve rispondere di questa situazione se non altro per l’inadeguata vigilanza dell’impianto e il Governo  deve subito nominare un Commisario per gestire questa grave emergenza".

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Rifiuti, incendio agli impianti di Malagrotta: alta nuvola di fumo visibile da diversi quartieri

RomaToday è in caricamento