Come allontanare api e vespe: i rimedi naturali da conoscere
Dal caffè bruciato all'ammoniaca, scopriamo come allontanare naturalmente i fastidiosi insetti che ronzano su balconi e giardini in estate
Vespe e api, fastidiosi insetti che possono rovinare le nostre giornate estive, sul balcone, in giardino o in vacanza (sia al mare che in montagna).
Seppur importantissime per l'ecosistema, infatti, quando api, vespe, ma anche calabroni e altri simili ci ronzano intorno, scatta il panico. In casa è possibile proteggere le finestre con zanzariere e sigillare ogni fessura o crepa. Inoltre - con l'arrivo del caldo - è bene non tenere in casa rifiuti e alimenti andati a male, è bene rimuovere dalla circolazione zuccheri e frutta e togliere tutto ciò che possa attirare questi insetti.
Piante antizanzare, le più efficaci da balcone e giardino
Non è tutto, però, perché esistono altri rimedi fondamentali per allontarare vespe e api naturalmente, senza arrecare loro alcun danno e potendo godere dell'estate con maggior tranquillità.
Rimedi naturali contro api e vespe
Oltre ai repellenti chimici in vendita nei negozi, nocivi anche per l'uomo, esistono dei rimedi naturali da tenere a mente con l'arrivo del caldo estivo. Scopriamo quali sono.
Il caffè è un alleato per allontanare api e vespe: basta mettere la polvere di caffè all’interno di un contenitore di alluminio con tappo, oppure in un involucro realizzato con la carta stagnola e dare fuoco. Il caffè brucerà lentamente, producendo un fumo dall’odore intenso, sgradito agli insetti.
L'aglio è un altro rimedio naturale molto efficace. Meglio optare per quello in polvere, aggiungere dell'acqua e versare il composto in un flacone con spruzzino.
Anche gli oli essenziali sono sgraditi a vespe e api: olio di eucalipto, di lavanda e di citronella. Una goccia di olio essenziale in ogni angolo della casa, oppure un diffusore per ambienti a queste fagranze naturali caccerà questi insetti.
In generale, quando si avvicina un'ape, una vespa, un calabrone è bene mantenere la calma. L'insetto non è infatti interessato all'uomo e punge soltanto come difesa, ma sarà stato attirato da qualcos'altro (fiori, frutta, etc.)