rotate-mobile
Venerdì, 29 Settembre 2023
Giardino

Come illuminare il giardino per creare la giusta atmosfera e garantire la sicurezza

Godere di piacevoli serate all'aperto con la famiglia e gli amici. Ecco come organizzare al meglio l'illuminazione

Con l'arrivo delle belle giornate non c'è niente di più bello di trascorrere del tempo nel giardino della propria casa. E' bello anche cenarci, o organizzare serate con gli amici e la famiglia, per farlo - al calare del sole - è necessario avere una buona illuminazione.

Vediamo come illuminare al meglio il giardino.

Come organizzare l’illuminazione

La prima cosa da fare è quella di valutare quali sono le zone del giardino che hanno bisogno di illuminazione. Anche se l’estetica è importante, la funzionalità non è da meno. Quindi le zone migliori sono quelle dell’ingresso di casa e quelle più frequentate per il relax o il gioco dei bambini.

Un altro punto da prende in considerazione è come posizionare le lampade. La soluzione migliore è quella di illuminare dall’alto verso il basso. In questo modo si limita la dispersione della luce e del consumo di energia che a lungo andare potrebbe gravare sui costi in bolletta e sull’inquinamento luminoso.

Quale luce scegliere

Una volta scelta la posizione e le zone da illuminare, bisogna capire quale tipo di luce scegliere tra quella calda e quella fredda. Se la prima è perfetta per creare un’atmosfera rilassante e accogliente, quella neutra è ideale per garantire la sicurezza. Inoltre, aumenta la visibilità e mette in risalto alcuni punti del giardino.

Quali lampade utilizzare in giardino

Oltre alla funzionalità le lampade devono anche essere di design. Vediamo le tipologie in commercio.

Ci sono le lampade da esterno a parete, piccole e poco invasive sono perfette all’interno di un giardino o un terrazzo di piccole dimensioni. Anche se non occupano spazio, sono robuste e resistono agli agenti atmosferici.

Si può optare per lampade da esterno moderne, per un giardino che ha uno stile moderno esaltato da mobili e piante, l’illuminazione non può essere da meno. Caratterizzate da linee squadrate e decise riescono ad illuminare alla perfezione e a regalare carattere ad ogni ambiente.

Esistono le lampade con sensori di movimento: quando si sceglie la lampada o il lampione si deve tenere conto anche dei costi. Quindi per avere un sicuro risparmio in bolletta si può optare per quelle con sensore di movimento. Si accendono solo al passaggio delle persone, riducendo notevolmente il dispendio d’energia.

Oppure le lampade a led, pratiche ed ecologiche sono la scelta ideale per chi deve illuminare una zona del giardino diverse ore di seguito. Per essere efficienti devono resistere all’umidità, agli agenti atmosferici e devono essere realizzate con materiali anticorrosione.

O, ancora, le lampade a energia solare, per chi non ha un impianto elettrico esterno, ma non vuole rinunciare all’illuminazione del giardino, la soluzione è la lampada a energia solare e può essere collocata in punti diversi a seconda delle esigenze.

Da non sottovalutare le lampade con cellule fotovoltaiche. Succede di dimenticare di accendere o spegnere i lampioni, quindi quelle dotate di cellule fotovoltaiche che permettono di attivarsi da sole quando inizia ad imbrunire e spegnersi alle prime luci dell’alba, riducendo al minimo gli sprechi sono la soluzione ideale.

Prodotti online per l’illuminazione del giardino

Lampada da parete per esterno

Lampada da parete da esterno moderna

Lampada da parete da esterno con sensore

Lampade da esterno led

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Come illuminare il giardino per creare la giusta atmosfera e garantire la sicurezza

RomaToday è in caricamento