Come eliminare la ruggine dal cancello di casa in modo facile e veloce
La ruggine è un problema che riguarda i cancelli in ferro che tendono a rovinarsi col passare del tempo, ma con gli strumenti giusti può essere rimossa facilmente
La ruggine sul cancello, qualcosa che chi abita in una casa con il giardino non vorrebbe mai voler vedere. Eppure, il passare degli anni, gli agenti atmosferici, spesso tendono ad arrugginire il ferro. Così il cancello e la ringhiera prima impeccabili, assumono quel colore rossiccio. Cosa fare?
Scopriamo alcuni rimedi per eliminare la ruggine:
Se sol pochi punti sono arrugginiti, la situazione è piuttosto semplice da gestire. Basta utilizzare una spazzola metallica, dare qualche passata energica e rimuovere lo strato superiore della sostanza. Inoltre, si potrebbe usare anche della carta vetrata, meglio se di grana media, in modo da riporre il tutto alla perfezione. Una volta asciugata perfettamente la superficie, si può procedere con il trattamento antiruggine, un pratico spray da applicare e pulire con un panno.
Zone estese arrugginite
Se, invece, le parti arrugginite sono diverse e ampie, il trapano con la spazzola rotativa è la scelta migliore. La spazzola viene data normalmente in dotazione in varie dimensioni, come ad esempio a tazza oppure a disco. Una volta completata questa operazione, si può procedere con una tela smeriglio prima della pulizia con un panno o uno straccio.
Danni gravi in gran parte della superficie
La ruggine ha decisamente molta “fame” e più passa il tempo e maggiori sono i danni che si rischia di dover gestire. Con la superficie quasi totalmente danneggiata, si deve intervenire in maniera radicale, utilizzando la spazzola più grande del trapano, asportando le scaglie metalliche che si distaccano e valutando se è opportuno eliminare preliminarmente tutta la pittura ancora presente.
L’importanza dello sverniciatore
Lo sverniciatore semiliquido per metalli è un prodotto molto importante per le situazioni in cui in cancello di casa sembra quasi compromesso. Utilizzando guanti, occhiali e mascherina protettiva, si provvede a passarlo lungo tutta la superficie, attendendo qualche minuto prima che la pittura si distacchi totalmente per poi lavorare con la spatola, il raschietto e la spazzola. Il trapano con spazzola rotativa può tornare molto utile anche in questo caso per andare a lavorare nei punti arrugginiti particolarmente ostinati.
Aria calda e fiamma per un lavoro certosino
Nei casi ancora più complicati ci sono due soluzioni, entrambe molto valide. La prima è la pistola termica che è in grado di raggiungere temperature vicine ai 600 gradi, mentre la seconda è la fiamma della torcia a gas. Le zone arrugginite del cancello vanno riscaldate per qualche minuto per far distaccare la pittura, un lavoro che deve essere svolto con molta cura per evitare qualsiasi rischio.
Anche dopo questo lavoro è necessario utilizzare uno sverniciatore semiliquido per metalli. Altro prodotto da sfruttare è lo stucco metallico, disponibile anche nella versione pronta all’uso, sempre dopo essersi accertati di aver rimosso ogni residuo di polvere o sporco. Con qualche accortezza e gli strumenti giusti, il problema della ruggine non sarà più un ostacolo insormontabile.
Prodotti online antiruggine
Spazzole metalliche per trapano