Cronotermostato per riscaldare casa in modo smart
Si accendono i termosifoni anche a Roma: per risparmiare a utilizzarli in modo smart, scopriamo cosa sono i cronotermostati e come utilizzarli
Con l'inverno ormai alle porte è inevitabile pensare all'accensione dei termosifoni. Dal 1 novembre si possono accendere anche a Roma, ma, prima di metterli in funzione, è fondamentale controllare la caldaia e non trascurare la manutenzione.
L'accensione dei termosifoni, però, mette anche un altro pensiero: i costi in bolletta. La tecnologia può essere un valido alleato per utilizzare i termosifoni risparmiando. Esistono, infatti, dei dispositivi pensati per rendere la casa smart, i cosiddetti apparecchi domotici che ci permettono di avere la temperatura sotto controllo.
Termosifoni e caloriferi, come sceglierli per avere una casa calda
Negli ultimi anni si sono diffusi i cronotermostati, scopriamo cosa sono:
Cos’è un cronotermostato
Il cronotermostato è un dispositivo pensato per tenere sotto controllo la temperatura dell’abitazione in ambienti differenti. L'apparecchio, in grado di percepire i gradi all'interno della stanza, mette in funzione l'impianto di riscaldamento nelle singole stanze quando la temperatura è inferiore a quella stabilita, facendo attenzione a non superarla.
Il funzionamento è molto simile a quello di un termostato, anche se ci sono delle differenze sostanziali. Mentre il termostato è collegato all'impianto di riscaldamento, ma si aziona solo quando scende al di sotto di una determinata temperatura, il cronotermostato, oltre a rilevare la temperatura e regolare il funzionamento della caldaia, permette di gestire l'impianto in base alla giornata e alla stagione.
Ed è possibile controllare il dispositivo anche a distanza, tramita un'app dedicata accessibiile comodamente da smartphone.
Come funziona un cronotermostato
Il cronotermostato, inoltre, è dotato di un timer, il quale permette di comunicare tutte le informazioni necessarie per accendere o spegnere il riscaldamento suddividendo fasce orarie e zone della stanza.
Ad esempio, se si torna a casa dall’ufficio alle 20 e si desidera una sala da pranzo a una temperatura di 18°, è sufficiente impostare questi dati sul cronotermostato: se all’orario stabilito, nell’ambiente c’è già la temperatura scelta, il dispositivo non si aziona, altrimenti entra in funzione fino al raggiungimento dei 18 gradi.
I vantaggi del cronotermostato
L'obiettivo dell'apparecchio è quello di limitare gli sprechi e risparmiare in bolletta, perchè impedisce l'accensione dei riscaldamenti quando in casa c'è la temperatura che desideriamo.
Inoltre, i modelli più intelligenti possono essere regolati in base ai cambiamenti di temperatura all'interno della casa, quando, ad esempio, il sole riscalda naturalmente le stanze. Il cronotermostato, poi, si basa sulle informazioni che ricava dalle previsioni meteo, contribuendo a un minore impatto sull’ambiente.
Quale modello scegliere
I cronotermostati si possono dividere in due categorie
- digitale: è collegato all’impianto di riscaldamento tramite un collegamento elettrico;
- wifi: si basa sulla rete internet e può essere controllato anche quando si è fuori casa.
bisogna inoltre valutare le seguenti caratteristiche:
- display: di facile lettura per un utilizzo più veloce;
- programmazione: deve avere la funzione giornaliera e settimanale. In questo caso si possono personalizzare meglio le funzioni e programmare l'impianto sul lungo termine.
Prodotti online
Cronotermostato settimanale digitale
Cronotermostato Wifi per Caldaia