I due ponti levatoi di Roma Fino a pochi decenni fa, Roma aveva due ponti levatoi sul Tevere che permettevano il passaggio...
Il segreto dei sacconi rossi I sotterranei della chiesa di San Bartolomeo all’Isola custodiscono un segreto poco noto in città...
Il vicolo che non esiste Provate a chiedere a un romano dove si trova vicolo del Moro, vi risponderà: a Trastevere. In...
Quando Roma faceva paura alla Coca Cola con un otto In via Costantino Morin apriva i battenti nel 1927 lo stabilimento della Società Romana Acque...
C'era una volta il granaio di Roma Tra via Enrico Fermi e via Blaserna, a due passi dal nuovissimo ponte della Scienza, si trova...
La porta Trigemina Esiste una via nascosta, senza case o numeri civici, non è transitabile, è difficile capitarci...
Perché il Muro Torto si chiama così e perché è considerato un luogo infausto È da secoli che il nome di questo angolo di Roma si chiama più o meno così, e il motivo è sotto...
Roma e le strade zitte A Roma ci sono strade in cui il silenzio è padrone. Alcune si trovano a pochi passi dal grande...
Il piccolo Vaticano La scoperta di antiche tombe egizie ha sempre un grande risalto mediatico. Molti scrittori e...
Chi era Righetto, Er Sindaco de Testaccio Roma riesce ancora a conservare la caratteristica di piccolo paese, nelle ambientazioni di vie e...
Ossa sotto viale Trastevere Nelle viscere della terra sotto viale Trastevere si trova un luogo misterioso quanto affascinante...
Il mistero delle scarpe trovate sotto piazzale Ostiense Giugno 2013, durante uno scavo nel cantiere Italgas presso piazzale Ostiense tornano alla luce...
La chiesa dell’Orazione e Morte e il cimitero dei morti affogati In via Giulia dietro palazzo Farnese, nei pressi del civico 262, si trova l’insolita chiesa...
C'era una volta la sala Pichetti, la mejo sala da ballo de Roma Musica techno, raggi laser e ragazzi alla moda infiammano le serate della nota discoteca Alien in...
Pietralata di una volta, carciofi e cicoria Fino a pochi decenni fa, Pietralata era una borgata lontana dal centro, non solo geograficamente...
Piazza della Maddalena, quando la grandiosità di Roma nasconde i suoi gioielli Piazza della Maddalena si trova nei pressi di monumenti e luoghi tra i più spettacolari di Roma...
I rivoluzionari trasteverini e la targa in via della Lungaretta Si chiamano Giuseppe Monti e Gaetano Tognetti, di trentatré e ventiquattro anni rispettivamente...
Le superstizioni romane Gli antichi romani, razionali e devoti agli dei, erano anche dei gran superstiziosi. Il...
Don Falcuccio, il prete che finì con una mano davanti e una di dietro Molti conoscono il detto popolare “rimanere come Don Falcuccio”, di uso comune a Roma per...
Quando Romeo "Er più" incontrò "Er malandrinone" e divenne "Er Tinea" Romeo Ottaviani è stato l’ultimo “bullo” di Roma, erede di una lunga scia di popolani abili con...
Ruffianello, il ragazzino che poteva cambiare vita in un colpo solo ai romani Il gioco del lotto fece la comparsa ufficiale a Roma il 14 febbraio del 1732 sotto lo stretto...
San Giuseppe frittellaro o del perché a Roma il 19 marzo si mangiano bignè fritti Ci sono alcuni santi a cui il popolo è più affezionato e a cui si raccomanda volentieri. Alcuni...
La scoperta del massacro di via Rasella Alcune forti esplosioni scossero la quiete notturna del complesso salesiano di San Callisto e San...
Berta filava e la trippa pe’ gatti: come nascono queste espressioni A Roma, come nel resto del nostro Paese, si vivono tempi difficili dal punto di vista economico...
La basilica nata sotto terra e quella porticina su via Prenestina Era l’aprile del 1917 quando cedette un tratto della vecchia ferrovia Roma-Napoli presso porta...