rotate-mobile
Patrizia Prestipino

Patrizia Prestipino

A cura di Patrizia Prestipino

Statua abusiva, a loro insaputa e sotto il loro naso

Provate ad immaginare come avrebbero reagito un Veltroni o un Rutelli, un Borgna, ma anche un dirigente attento come Calicchia! Non si sarebbero immediatamente attaccati al telefono, anche di notte, per chiedere spiegazioni su un'opera paracadutata dal cielo a loro insaputa?

Circo Massimo: non solo il centro della Roma antica, ma quello della Roma amministrativa. A due passi la sede del Sindaco, degli assessori, dei dirigenti capitolini, dei vigili urbani; insomma, del gotha che governa la città. O meglio, che dovrebbe governare la città. Da oltre due mesi campeggiava proprio al Circo Massimo, sotto lo sguardo severo di Mazzini, una grande scultura geometrica con disegni stile Mondrian.

-"What is this?" - avrà esclamato qualche turista americano, convinto di incrociare qualche rudere romano e imbattutosi, invece, nel grande "monolite bifronte".
-"Not bad!" - avrà risposto la moglie attratta dai colori.
-"Anvedi, ma 'sto coso da do' spunta ?" - si sarà chiesto il tassinaro che sfreccia veloce su via del Circo Massimo.
-"Roba da matti, proprio qui dovevano ficcarla 'sta scultura?"-  Gli avrà fatto da eco il cliente seduto sul sedile posteriore, con il naso incollato al finestrino per guardare meglio la cosa.

patriziapresti-2Insomma, a tanta Roma e ad altrettanti turisti, piaccia o non piaccia, non è sfuggito il misterioso oggetto del Circo Massimo. Se poi si considera che proprio ai piedi del monolite si è svolto l'affollatissimo concerto di Capodanno, per il quale saranno stati effettuati chissà quanti sopralluoghi dall'amministrazione capitolina schierata in forze, la domanda sorge spontanea. Possibile che di là non sia mai passato un amministratore capitolino, a piedi, in macchina o in...bicicletta ?

Provate ad immaginare come avrebbero reagito un Veltroni o un Rutelli, un Borgna, ma anche un dirigente attento come Calicchia! Non si sarebbero immediatamente attaccati al telefono, anche di notte, per chiedere spiegazioni su un'opera paracadutata dal cielo a loro insaputa? E quanto sarebbe durata, con loro, la "provocazione" dell'artista Visalli, che per 'sto scherzetto' sembra abbia speso oltre 20.000 euro?

Solo dopo la denuncia dei giornali e la conseguente rimozione dell'opera, l'assessora alla cultura si è affrettata a dichiarare che l'artista sarà multato. Ma a noi, attenti osservatori, non possono sfuggire gli strani paradossi di questa città: Scajola assolto per una "casa" a SUA insaputa. Visalli multato per una "cosa" a LORO insaputa.

Statua abusiva, a loro insaputa e sotto il loro naso

RomaToday è in caricamento