Un documentario dopo trent’anni dalla morte di Simonetta Cesaroni ricostruisce il delitto di Via Poma In un’estate caldissima di trent’anni fa, a Roma nel quartiere Prati, avveniva un omicidio...
Aureliano, Spadino, Nadia e Angelica: ecco cosa rende affascinante la narrazione di Suburra La televisione contribuisce a plasmare i nostri atteggiamenti e le nostre convinzioni e le serie...
L’emergenza, la comunicazione e il dubbio: cosa provano i cittadini dopo l’ultimo DPCM? Una decina di giorni fa a dividere l’opinione e a foraggiare la satira era solo il tema della...
L’omicidio di Willy Monteiro Duarte e la negazione dell’umanità Quando parliamo di comportamenti violenti facciamo riferimento a situazioni relazionali in cui il...
Beatrice Ion e quella diversità che ancora non siamo capaci di accogliere La violenza dell’odio presuppone l’accanimento contro “qualcosa”, contro “qualcuno”; implica la...
Perchè si associa Silvia Romano alla Sindrome di Stoccolma La “Sindrome di Stoccolma” è usualmente utilizzata dai media per definire il legame che può...
Adolescenti al tempo del Coronavirus I ricordi più belli e forse anche quelli più brutti di ognuno di noi riemergono probabilmente...
Come cambierà la TV dopo il coronavirus? La visione della TV, così come molte altre cose, è cambiata drasticamente negli ultimi decenni in...
Coronavirus, l'emergenza in carcere In seguito al decesso di un detenuto di 76 anni ricoverato presso l’Ospedale Sant’Orsola di...
Genesi di un delitto: il disagio psichico ai tempi del Coronavirus La notizia del giorno è il punto da cui mi sento di partire per analizzare il significato...
La noia, un nemico in più in tempi del Coronavirus: conoscerlo per combatterlo Tutti abbiamo sperimentato la noia, seduti in classe mentre l’insegnante spiegava un argomento a...
Fuga dal Coronavirus: non la prigionia, ma la furbizia. Manzoni aveva già previsto tutto “Sono partiti prima della mezzanotte. Nonostante le grida che proibivano di lasciare la città e...
Unabomber alla romana: il profilo psicologico del bombarolo delle buste esplosive Tra il 1994 e il 2006 ha agito l'"Unabomber" italiano. Per fare chiarezza stiamo parlando di un...
Coronavirus, il nemico esterno stavolta non c'è: ecco perché il popolo va nel panico Il tweet, rigorosamente scritto in romanesco, del celebre Alessandro Gassman che in maniera...