rotate-mobile
Domenica, 4 Giugno 2023
0 °
Salute

6 motivi per cui il peso varia da un giorno all'altro

I possibili motivi per cui il peso cambia da un giorno all’altro e i trucchi da seguire per pesarsi nel modo giusto

Un giorno pesi di più, un altro di meno. Perché? L'ago della bilancia subisce qualche variazione, anche se si sta seguendo una dieta varia e completa, si fa sport regolarmente e si seguono tutte le abitudini per condurre uno stile di vita sano.

Che il peso cambi da un giorno all'altro, o persino nell'arco della stessa giornata, è normale per diverse ragioni e variazioni di mezzo chilo o di un chilo intero sono assolutamente normali, e non devono essere motivo di preoccupazione.

Scopriamo quali sono i principali motivi per cui il peso cambia e i segreti per pesarsi nel modo giusto.

I momenti della vita in cui si ingrassa di più

I motivi per cui il peso varia di giorno in giorno

La variazione di peso può dipendere dalla stitichezza, ad esempio, o per le donne dal ciclo mestruale.

La stitichezza, sicuramente, è uno di quei disturbi che, oltre ad essere molto fastidioso, può anche incidere sul tuo peso. Se soffri di intestino pigro, infatti, puoi arrivare a pesare fino a 2 chili in più, anche se stai seguendo la dieta alla lettera.

Per ritrovare la regolarità intestinale è importante seguire una dieta ricca di fibre, mangiando 5 porzioni al giorno tra frutta e verdura, mangiando legumi come fonte proteica almeno 3 volte alla settimana e preferendo cereali integrali. Inoltre, cerca sempre di mantenerti attivo e di bere almeno 1,5 litri di acqua al giorno.

Per quanto riguarda il ciclo mestruale, sono i cambiamenti ormonali a provocare il cambio di peso. Nei giorni precedenti che durante questo periodo è normale che il peso oscilli, anche se l’alimentazione non è cambiata: una situazione temporanea, dovuta alla ritenzione idrica e al gonfiore addominale che solitamente accompagnano le mestruazioni, e che passerà non appena il ciclo sarà finito.

Anche la ritenzione idrica può incidere sul peso. Si tratta, infatti, di un accumulo di liquidi localizzato in particolare su glutei, gambe e addome, causato da una cattiva circolazione e che può influenzare il peso, facendolo aumentare fino a 2 chili. Il sale è il peggior nemico della ritenzione idrica. Di conseguenza, se hai esagerato con il sale, ma anche dopo aver mangiato una pizza o del sushi, potresti veder aumentare il tuo peso sulla bilancia in relazione ai liquidi extra-cellulari e alla quantità di sodio ingerita.

Per evitare i chili in più dovuti alla ritenzione idrica, utilizza le spezie al posto del sale per dare sapore ai tuoi piatti, e fai attenzione ai prodotti naturalmente ricchi di sale, come formaggi stagionati, affettati e insaccati, prodotti da forno e salse.

Altri motivi che provocano il cambio di peso sulla bilancia

A determinare la variabilità di peso da un giorno all'altro può essere anche il sonno irregolare. Numerose ricerche scientifiche hanno dimostrato che dormire poco fa ingrassare: andare quotidianamente a letto tardi, infatti, altera la produzione di alcuni ormoni nell'organismo, in particolare aumentando i livelli di grelina, l'ormone che induce la sensazione di fame, e inibendo la produzione della leptina, l'ormone capace di stimolare il senso di sazietà. Inoltre, dormire poco induce a mangiare più per gratificazione che per fame, altera l'equilibrio delle cellule del tessuto adiposo e ti fa sembrare più desiderabili gli alimenti ad alto contenuto calorico.

Anche un allenamento intenso può provocare lo squilibrio elettrolitico causato dalla perdita di sali minerali e favorire il ristagno di liquidi, influenzando il peso. Meglio aspettare un paio di giorni prima di pesarsi, così da reintegrare i nutrienti necessari per i muscoli e non preoccuparsi delle oscillazioni di peso.

Lo stress è certamente essere responsabile delle oscillazioni di peso. Stress e ansia, infatti, possono incidere sulla fame, spingendoti a mangiare di più e a prediligere cibi poco sani ma gratificanti.

Per capire se la fame che provi è dovuta a uno stato di stress, cercare di lavorare su un rapporto più consapevole con il cibo, allenandosi a capire quando hai davvero fame e quando, invece, la voglia di mangiare nasce da un disagio interiore. 

I trucchi da seguire per pesarsi nel modo giusto

Le variazioni di peso possono essere causate da eventi fisiologici: può capitare che il peso oscilli, ma, soprattutto se si sta seguendo una dieta varia ed equilibrata e uno stile di vita sano, gli sforzi non sono vani e si otterranno i risultati sperati. Il consiglio, in generale, è quello di non pesarsi troppo spesso, proprio per evitare di farsi scoraggiare dalle normali oscillazioni di peso, e di seguire alcuni trucchi per pesarti nel modo giusto. 

Ecco quali:

  1. Utilizza una sola bilanciare
  2. Le bilance non sono tutte uguali. Infatti, a seconda del diverso modello, o delle differenti condizioni ambientali, il peso corporeo potrà variare a seconda della bilancia che si utilizza. Per questo motivo, è necessario utilizzare una sola bilancia e verificare che sia affidabile, effettuando più misurazioni di seguito e verificando che siano uguali.
  3. Scegli un corretto piano di appoggio
  4. Dopo aver scelto la bilancia, per pesarsi nel modo giusto è necessario trovare il corretto piano di appoggio. Posiziona la bilancia su un pavimento il più possibile piano e antiscivolo, senza tappeto, e, una volta scelto il posto giusto, non spostare o girare la bilancia, così da evitare oscillazioni nei risultati.
  5. Come pesarsi nel modo giusto
  6. Per ottenere risultati accurati ed evitare oscillazioni del peso dovute a condizioni esterne, è importante pesarsi indossando solo la biancheria intima, a digiuno e possibilmente dopo essere andato in bagno per la prima volta.
  7. Inoltre, durante la giornata, il peso corporeo può subire oscillazioni fino a 2-3 kg. Pertanto, per ottenere risultati il più possibile accurati, è bene pesarsi sempre nello stesso giorno e alla stessa ora, meglio se al mattino appena alzati: in questo momento, infatti, il peso corporeo non ha ancora subito in modo troppo marcato le oscillazioni che si verificano nel corso della giornata.
  8. Infine, durante la dieta è importante pesarsi solo una volta alla settimana, sempre lo stesso giorno. In questo modo, la distanza temporale tra le misurazioni sarà sufficiente per valutare i risultati a lungo termine, senza farsi spaventare dalle oscillazioni fisiologiche del peso e aiutandoci a mantenere alta la motivazione durante la settimana.
Si parla di
Sullo stesso argomento

In Evidenza

Potrebbe interessarti

6 motivi per cui il peso varia da un giorno all'altro

RomaToday è in caricamento