rotate-mobile
Salute

MuM Up, nuovo strumento digitale per mamme in attesa: assistenza e prenotazione visite a distanza

Parte al Fatebenefratelli Isola-Tiberina, dal progetto di sanità digitale di TrentinoSalute4.0, l’innovativo sistema per l’accompagnamento anche a distanza delle donne incinte

Accesso diretto e immediato - con un "tocco" sul telefonino - alla prenotazione di tutte le visite necessarie a monitorare i passaggi più importanti della gravidanza; interazione diretta con i medici di riferimento tramite chat; monitoraggio da schermo del pc dei parametri clinici delle pazienti con il “diario della gravidanza”; consigli video e risposte pronte a preoccupazioni o domande che le donne si pongono in questo particolare periodo, prima e dopo il  parto.

Sono questi i principali servizi offerti dall’Ospedale Fatebenefratelli-Isola Tiberina di Roma con il nuovo sistema di sanità digitale “MuM Up”, nato dalla piattaforma TreC (la Cartella Clinica del Cittadino in uso da oltre dieci anni in Trentino) e sviluppata all’interno di TrentinoSalute4.0, il centro di competenza per la sanità digitale della Provincia autonoma di Trento, Azienda provinciale per i servizi sanitari e Fondazione Bruno Kessler.

Grazie a “MuM Up” (disponibile su Apple store e Google play), attraverso un semplice cellulare, le donne potranno avvalersi del nuovo strumento digitale per ricevere assistenza ed essere seguite anche a distanza dagli esperti, da computer tramite loro “cruscotto” medico, lungo tutto il percorso della gravidanza. Un nuovo servizio per l’accompagnamento alle mamme in una soluzione innovativa, completa e sicura. E dalla prossima primavera sarà possibile accedere anche al servizio di televisita.

Le prime chiavi per l’accesso alla nuova applicazione sono state consegnate il 19 febbraio a 30 future mamme, alla presenza dei principali interlocutori e partner del progetto riuniti in videoconferenza. Chi alla prima gravidanza, chi ha già avuto più di un parto, le donne hanno potuto apprezzare il nuovo strumento digitale che le terrà in contatto con i loro medici di riferimento anche “a distanza”, accompagnate in ogni passaggio importante del percorso di attesa.

“Un servizio utile a semplificare l’iter delle prenotazioni e, grazie alla possibilità di interagire con i medici, a contenere le ansie che fanno naturalmente parte della gravidanza, soprattutto in tempi di Covid” , dice Alessandra che ha da poco dato alla luce il suo primo figlio e si auspica di poterlo utilizzare per una prossima gravidanza.

Il progetto è realizzato con la collaborazione di P4I-Partners4Innovation (Gruppo Digital 360) e Dedagroup Public Services.

“Dall’esame di diagnostica prenatale “bi-test”, all’ecografia cosiddetta “morfologica” della 20esima settimana, a quella della 32esima settimana o di accrescimento del feto, con l’accesso a “MuM Up” la donna potrà avere subito schedulati in una soluzione unica e con puntualità gli appuntamenti principali per monitorare la sua gravidanza, ha precisato il Direttore di Ginecologia e Ostetricia, Antonio Ragusa: “Inoltre, attraverso il canale video e la chat, la futura mamma potrà avere informazioni fondamentali e risposte a quesiti che spesso vengono posti ai medici su stile di vita, alimentazione, attività fisica o dubbi su problematiche particolari, come le minacce di parto pre-termine”.

“Seguire la donna lungo tutto il percorso della gravidanza, dal concepimento al parto, per dare maggiore sicurezza e serenità alle future mamme, è tra gli obiettivi fondamentali del servizio di accompagnamento alla nascita di questa struttura dove nascono ogni anno circa 3500 bimbi - ha commentato il Direttore  Generale dell’Ospedale, Fra Pascal Ahodegnon - Grazie alle nuove tecnologie, ora abbiamo la possibilità di realizzare sempre meglio questo obiettivo, in linea con la tradizione di ospitalità e qualità del Fatebenefratelli per il migliore servizio all’utenza che ci rende punto di riferimento per le nascite, e non solo, su tutto il territorio nazionale”.

“MuM Up rappresenta per FBK un punto di partenza e non di arrivo, ha infine specificato Paolo Traverso, Direttore Strategia di Marketing e Sviluppo Business della Fondazione Bruno Kessler. “Grazie a TrentinoSalute4.0, alleanza strategica tra FBK, APSS e PAT, puntiamo a creare un ecosistema di apprendimento continuo, che si sviluppa gradualmente e continuamente nel tempo, in una co-progettazione e verifica di funzionalità sempre più evolute (come il virtual coach, i modelli predittivi, ecc.). È un processo che coinvolge tutti: cittadini, associazioni di volontariato e scuole, operatori sanitari, informatici sanitari, policy maker, healthcare manager, ordini delle professioni sanitarie, aziende private e ricercatori/tecnologi. Ognuno può dare un contributo fondamentale alla costruzione di un sistema sanitario pubblico efficiente ed equo”.

In Evidenza

Potrebbe interessarti

MuM Up, nuovo strumento digitale per mamme in attesa: assistenza e prenotazione visite a distanza

RomaToday è in caricamento