Massa grassa e massa magra, cosa sono e come si calcolano
Cosa sono massa grassa e massa magra e come calcolarle per dimagrire
L'organismo di ognuno di noi è composto da massa magra e massa grassa. Ma cosa sono e come si calcolano? Credere che la prima si riferisca solo a muscoli scolpiti e la seconda a pancetta e maniglie dell'amore, non è del tutto corretto. Andiamo, dunque, a comprendere meglio cosa si indica con questi due termini.
Palestre economiche a Roma: abbonamenti scontati ed offerte convenienti
Massa magra e massa grassa: cosa sono
Con il termine massa magra si fa riferimento a tutto il tessuto non adiposo e, dunque, muscoli, organi interni, ossa e tessuto connettivo. Con il termine massa grassa, invece, si intende il totale dei lipidi presenti nel corpo, divisibili in grasso primario e grasso di deposito. Quando la massa grassa è inferiore al 3% nell'uomo e al 12% nella donna, le condizioni di salute non sono buone e, nel peggiore dei casi, ci sono rischi per la vita.
Conoscere la propria composizione corporea (percentuale massa grassa e percentuale massa magra), oltre ad assicurare buona salute, è indispensabile per dimagrire; è, infatti, necessario incrementare la massa magra, con una sana alimentazione unita ad una costante attività fisica a discapito di quella grassa.
Massa grassa e massa magra: come si calcola la composizione corporea
Quando ci si rivolge ad un dietologo o ad un nutrizionista per iniziare una dieta, lo specialista calcola - tra i primi parametri - proprio la massa grassa e la massa magra. Esistono diverse tecniche per poterle calcolare:
- Bioimpedenziometria: quantifica la quota di grasso attraverso la trasmissione di una corrente elettrica a basso voltaggio
- Dexa: un esame radiologico molto preciso che fornisce tutti i valori della composizione corporea
- Plicometria: misura lo spessore delle pieghe della pelle in determinati punti del corpo tramite una pinza chiamata plicometro
Come calcolare massa magra e massa grassa da soli
Anche se in maniera meno professionale, è possibile calcolare la propria composizione corporea con delle bilance impedenziometriche ( che permetteranno di controllare il peso, la parcentuale di acqua, di adipe, di massa grassa.