rotate-mobile
Venerdì, 29 Settembre 2023
Salute

Coronavirus, ansia e stress a livelli di guardia: la pandemia mette a dura prova i romani

Per la Giornata mondiale della salute mentale, il Santagostino ha effettuato un sondaggio su oltre 800 romani. Il campione, in larga parte femminile, ha rivelato gli effetti psicologici del Covid sugli abitanti della Capitale

Ansia e stress fuori controllo. Cominciano a circolare le prime ricerche sugli effetti psicologici che la pandemia sta provocando sui romani.

Il campione

In occasione della della Giornata mondiale della salute mentale il Santagostino, l’istituto privato di sanità recentemente approdato anche nella Capitale, ha effettuato un sondaggio che ha coinvolto oltre 800 romani. Hanno risposto soprattutto donne (circa il 90%) con un’età in larga parte compresa tra i 18 ed i 50 anni.

Stress fuori controllo

Un terzo degli intervistati ha avuto almeno un attacco di panico da quando è scoppiata la pandemia. Quasi il 40 per cento ha segnalato livelli di stress fuori controllo. 7 su 10 si dicono molto preoccupati per i prossimi mesi. A preoccupare i Romani è soprattutto lp stress. Se per molti quello sperimentato durante la pandemia è stato gestibile (44%), un’altra grande fetta di partecipanti (40%) ha sperimentato stress fuori controllo, minore qualità del sonno (31%) e calo nel rendimento lavorativo (43,7%). Anche la vita di coppia è stata messa a dura prova dalla pandemia: il 35 per cento dei partecipanti sostiene che la propria relazione sia stata influenzata dai mesi di lockdown, e per una persona su dieci la pandemia avrebbe portato addirittura alla fine del rapporto.

L'ansia crescente

Dati poco rassicuranti anche per quanto riguarda l’ansia. Il 51 per cento dei partecipanti si reputa una persona ansiosa e il 57 per cento ha avuto almeno un attacco di panico nel corso della propria vita. Secondo i dati del sondaggio, durante la pandemia una persona su tre ha avuto da uno a cinque attacchi di panico, mentre 50 persone ne hanno riportati anche più di cinque.
 
"I mesi trascorsi nella paura e le incertezze attuali tra economia e contagi in risalita con l’inverno alle porte stanno minando le sicurezze individuali - ha spiegato Stefano Porcelli, psichiatra  e coordinatore nazionale dell'area Mente e Cervello del Santagostino - Oggi la maggior parte della popolazione si trova a dover fare i conti con ansia, stress e paura per il futuro. In questa situazione affidarsi a uno psicoterapeuta può essere un ottimo modo per gestire le proprie emozioni e trovare l’equilibrio che serve per non esaurire le proprie risorse psicofisiche".

La pandemia nella metropoli 

Come i risultati del sondaggio suggeriscono "Chi vive in una grande città come Roma si è trovato a vivere un passaggio traumatico: dallo stress della vita cittadina dai ritmi frenetici, alla calma piatta quasi angosciosa del lockdown, a un ritorno alla “normalità” che in realtà di normale non ha nulla, dominato com’è dall’incertezza". Le conseguenze, in termini di un'accresciuto livello di stress ed ansia, ne sono la dimostrazione.

Si parla di
Sullo stesso argomento

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Coronavirus, ansia e stress a livelli di guardia: la pandemia mette a dura prova i romani

RomaToday è in caricamento