La salute vien mangiando: cosa mangiare e bere per combattere febbre, tosse e raffreddore
Quali sono gli alimenti e i liquidi da assumere per affrontare l'inverno e i conseguenti malanni di stagione
Tosse, raffreddore, febbre. Arriva il freddo e puntuali arrivano i malanni di stagione. Colpa delle temperature rigide arrivate tutte insieme, degli sbalzi di temperatura, di un abbigliamento non adeguato, del dover stare in luoghi chiusi con tante persone: diverse sono le cause di raffreddore, tosse, influenze stagionali spesso lunghe e difficili da mandare via.
A partire dal mese di dicembre, proseguendo con gennaio e febbraio - mesi ancora molto rigidi - influenza, febbre, infiammazioni di gola, dolori articolari, tossi persistenti, mal di orecchie non si fanno attendere, per questo è importante essere preparati ad affrontarle, con medicinali in molti casi, ma anche con alcune accortezze alimentari.
Skincare invernale: consigli per curare la pelle con il freddo
Gli alimenti per combattere influenza e raffreddori
Oltre ai suffumigi, che risultano essere una sana abitudine per affrontare l'inverno, mangiare bene, assumere i liquidi giusti e nelle corrette qualità è un toccasana per ritrovare le forze e sconfiggere i famigerati malanni di stagione. Teniamo come punto di riferimento la dieta mediterranea, che prevede l'assunzione di molta frutta e verdura, di pesce azzurro, legumi, cereali, e di olio extravergine preferibilmente a crudo.
Assumere gli alimenti suddetti, freschi, cotti e conditi in modo sano è il primo passo per aiutare l'organismo a combattere stati influenzali vari. Meglio consumare con moderazione uova e insaccati in questo periodo.
Cosa bere quando si sta male
Soprattutto in caso di febbre è importante bere molto, anche perché, in alcuni casi, la fame scarseggia. Ok ad acqua e a tisane calde, magari con miele (al posto dello zucchero) in caso di mal di gola, laringiti, faringiti. Sì anche a spremute di arancia, di melograno e a centrifughe di frutta e verdura. Ricordate che i liquidi possono essere assunti anche sotto forma di verdura e di minestre (nutrienti, calde, piacevoli quando non si sta molto bene). Una buona zuppa di cereali e legumi è una vera alleata nei giorni di influenza.