rotate-mobile
Attualità Centro Storico / Via Vittorio Veneto

Via Veneto diventa la passerella delle auto della Mille Miglia a Roma

Roma sarà la tappa della seconda giornata dell'edizione 2021 della storica corsa 1000 Miglia. Le auto faranno una passerella nella storica Via Veneto

Mercoledì 12 maggio è stata presentata in streaming dal Museo Mille Miglia la trentanovesima edizione della 1000 Miglia che avrà in Roma il suo snodo centrale. Da mercoledì 16 giugno le 375 auto ammesse in gara oltre ad alcuni esemplari particolari  iscritti in Lista Speciale, partiranno dalla tradizionale rampa di Viale Venezia a Brescia per farvi ritorno sabato 19. Saranno circa 200 i Comuni attraversati dalla competizione che, come di consueto, vedrà il giro di boa a Roma al termine della seconda giornata di gara.

Passerella a in Via Veneto e un format esclusivo

Le auto della 1000 Miglia passeranno da Viareggio, prima di arrivare nel Lazio nella seconda giornata. Passando da Viterbo le auto arriveranno nella Capitale giovedì 17 e faranno una passerella in Via Veneto. Venerdì 18 la ripartenza da Roma ed il ritorno nel nord Italia. 1000 Miglia dedicherà un apposito format (1000 Miglia Experience) alle più spettacolari Supercar e Hypercar moderne che, lungo un percorso di gara studiato ad hoc, potranno partecipare alla Corsa le vetture che hanno fatto la storia della Freccia Rossa. Un’esperienza riservata a selezionati proprietari di un massimo di 30 auto esclusive, opere uniche di design e tecnologia, che affronteranno le oltre 70 prove cronometrate distribuite lungo il classico tracciato Brescia-Roma-Brescia in una gara di regolarità in puro 1000 Miglia style

Crossing the Future e mobilità sostenibile

Crossing the Future è lo slogan di questa nuova edizione della 1000 Miglia. Il claim incarna perfettamente la doppia anima del brand, che congiunge da una parte tradizione e dall’altra innovazione. “1000 Miglia è sempre stata una finestra sul futuro dell’automobile" – spiega Alberto Piantoni, Amministratore Delegato di 1000 Miglia srl - "Oggi vogliamo riportare in vita lo stesso spirito e l’audacia di quegli anni per rispondere alle sfide che caratterizzano la mobilità e il mondo di oggi, a partire proprio dal tema della sostenibilità. Lo abbiamo fatto, per esempio, con l’introduzione delle auto elettriche della 1000 Miglia Green che dal 16 al 19 giugno dovranno ripercorrere questa sfida in modalità elettrica”. Il tema della mobilità sostenibile sarà centralissimo nell’edizione 2021 della 1000 Miglia. Infatti non mancherà l’appuntamento con il Green Talk. Durante il Green Talk non si parlerà solo di auto, ma anche di smart city e delle tecnologie del futuro.

Prosegue intanto il cammino intrapreso dall’Automobile Club di Brescia, in collaborazione con Comune di Brescia e Regione Lombardia, per ottenere il riconoscimento UNESCO di Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità. 

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Via Veneto diventa la passerella delle auto della Mille Miglia a Roma

RomaToday è in caricamento