Vaccini, giugno il mese della svolta: dosi per tutti senza fasce. Domani verdetto per chi ha 12-16 anni
D'Amato: "Sarà importante attendere la decisione delle autorità, Ema e Aifa, per quanto riguarda la vaccinazione pediatrica"
Giugno è il mese della svolta per quanto riguarda il piano vaccinale. Roma e il resto del Lazio si stanno preparando ad un inizio di mese intenso, prima con la tre giorni di somministrazioni Pfizer ai maturandi - con le prenotazioni che inizieranno oggi - poi con l'Open Week dal 2 al 5 giugno con i vaccini AstraZeneca, le cui modalità di iscrizione e la fascia di età coinvolta sarà presto resa nota dalla Regione.
Nel frattempo, ieri, il generale Francesco Paolo Figliuolo ha annunciato un nuovo passo in avanti: a partire dal 10 giugno, infatti, secondo quanto trapelato tutti potranno prenotarsi per la vaccinazione contro Covid-19. Senza nessuna restrizione relativa alle fasce d'età. Tutti gli italiani potranno così prenotare la vaccinazione anche se hanno meno di 40 anni. Dando così un'accelerazione alla campagna vaccinale in vista dell'estate. Manca ancora l'ufficialità, ma il primo input alle regioni è stato dato.
Domani, invece, sarà un'altra giornata importante. L'Agenzia europea del farmaco Ema terrà "una conferenza stampa per fornire aggiornamenti sulle sue attività più recenti nel contesto della pandemia di Covid-19. Il briefing - comunica l'ente - riguarderà anche l'esito della riunione straordinaria del Comitato per i medicinali per uso umano Chmp", in programma appunto il 28 maggio come previsto, "per discutere l'indicazione pediatrica di Comirnaty", il vaccino anti-Covid di Pfizer/BioNTech per il quale si attende il via libera Ue nella fascia 12-15 anni.
Appresa la notizia, l'assessore alla Sanità della Regione Lazio, Alessio D'Amato ha voluto dire la sua proprio durante un suo intervento al 76esimo Congresso italiano di pediatria a Roma: "Sarà importante attendere la decisione delle autorità sulla vaccinazione pediatrica. Nel momento in cui verrà approvato il vaccino per la fascia 12-16 anni, intendiamo coinvolgere tutti i pediatri, ospedalieri, dei centri vaccinali e di libera scelta, perché sarà un momento importante".
Passando in rapida rassegna i risultati raggiunti dalla Regione Lazio nella campagna vaccinale contro il Covid-19, l'assessore ha aggiunto: "Tra alcuni giorni avremo vaccinato almeno un adulto su due e nella giornata di oggi supereremo 3 milioni e 100mila somministrazioni e 1 milione di somministrazioni di doppie dosi. È un traguardo importante quello che la scienza ci ha consegnato grazie ai vaccini, sia quelli già arrivati che quelli che arriveranno presto in commercio".