rotate-mobile
Martedì, 28 Novembre 2023
Attualità

Sciopero Roma: martedì 1 giugno a rischio bus, tram e metro. Gli orari

Le organizzazioni sindacali Filt Cgil, Fit Cisl, Uil Trasporti, Ugl Fna e Faisa Cisal hanno proclamato uno sciopero nazionale

Martedì 1 giugno sarà una giornata di sciopero a Roma. Le organizzazioni sindacali Filt Cgil, Fit Cisl, Uil Trasporti, Ugl Fna e Faisa Cisal hanno proclamato una protesta nazionale che sarà articolata in diverse fasi. Il personale Atac sciopererà dalle 8:30 alle 12:30. L'agitazione interesserà bus, tram, metropolitane e ferrovie Roma-Civitacastellana-Viterbo, Roma-Lido e Termini-Centocelle.

Il servizio sarà comunque regolare prima delle 8:30 e dopo le 12:30. Lo sciopero di 24 ore, e regolare nelle fasce di garanzia fino alle 8.30 e dalle 17 alle 20, riguarderà il personale del trasporto pubblico di Cotral e della società Schiaffini Travel che serve i Castelli Romani nei comuni di Marino, Grottaferrata, Frascati, Ciampino, Nemi, Castel Gandolfo, Rocca di Papa, Velletri, Monte Porzio.

Proprio Cotral, attraverso i propri canali ufficiali, ha spiegato: "Saranno garantite tutte le partenze dai capolinea fino alle ore 8:30, alla ripresa del servizio alle ore 17 e fino alle ore 20. La percentuale di adesione al precedente sciopero nazionale di 24H Filt Cigil, Fit Cisl, Uil Trasporti, Ugl Fna e Faisa Cisal del 26.03.2021 è del 44,80 %".

Le motivazioni dello sciopero di martedì 1 giugno

Filt Cgil, Fit Cisl, Uiltrasporti, Faisa Cisal, Ugl Fna protestano "per il rinnovo del contratto collettivo nazionale di lavoro scaduto da più di tre anni". "Malgrado le consistenti risorse stanziate dal Governo a salvaguardia del settore, a seguito delle possibili conseguenze della pandemia per le aziende e sul servizio - sottolineano le organizzazioni sindacali - le rappresentanze aziendali Asstra, Agens e Anav continuano a sostenere proposte irricevibili e a negare a lavoratrici e lavoratori del Tpl quello che è un loro sacrosanto diritto, ancor più motivato dal fatto di non aver mai interrotto l'attività, garantendo il diritto costituzionale alla mobilità di tutti i cittadini italiani anche nei momenti più difficili dell'emergenza sanitaria".

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Sciopero Roma: martedì 1 giugno a rischio bus, tram e metro. Gli orari

RomaToday è in caricamento