rotate-mobile
Attualità

Sciopero a Roma: oggi a rischio tram, metro e bus. Gli orari

Nella giornata di oggi sciopero di 4 ore, dalle 10 alle 14, in Atac. In Cotral, invece, i dipendenti incroceranno le braccia per 24 ore

Oggi è il giorno della sciopero a Roma. Dalla mattinata di lunedì 9 dicembre, infatti, incroceranno le braccia i dipendenti Cotral. Dalle 10, invece, possibili disagi su bus, filobus, tram, metropolitane e sulle ferrovie Roma-Lido, Termini-Centocelle e Roma-Civitacastellana-Viterbo.

Sciopero Cotral lunedì 9 dicembre

Andiamo con ordine. In Cotral ci sarà uno sciopero della durata di 24 ore con astensione dalle prestazione lavorative dalle ore 8:30 alle ore 17 e dalle ore 20 a fine servizio. Saranno garantite tutte le partenze dai capolinea fino alle ore 8:30, alla ripresa del servizio alle ore 17 e fino alle ore 20.

Di seguito le motivazioni poste a base della vertenza dalle organizzazioni sindacali e le percentuali di adesione ai precedenti scioperi:

  •     mancato rispetto dell’art. 36 CCNL in tema di verifica dei titoli di viaggio. In particolare la contestazione dell’Ordine di Servizio n. 30 del 07.06.2019 che prevede l’estensione della verifica dei titoli di viaggio su tutte le corse Cotral;
  •    mancato rispetto degli accordi sottoscritti attraverso interpretazioni illegittime che hanno generato criticità irrisolte, nonostante sollecitazioni sindacali a tutti i livelli
  •   mancato rispetto di quanto concordato nell’ambito della Commissione Percorrenze.
  •    nell’esposizione del nuovo Piano Industriale la comparazione con le altre Aziende prese in considerazione, non si tiene conto delle diverse politiche tariffarie adottate.

Sciopero bus, tram e metro Atac ogg

Dalle 10 alle 14, sarà invece il turno di Atac con lo sciopero indetto dal sindacato Fast Slm. Dalle 10 alle 14, dunque, saranno possibili disagi su bus, filobus, tram, metropolitane e sulle ferrovie Roma-Lido, Termini-Centocelle e Roma-Civitacastellana-Viterbo. [Qui le motivazioni dello sciopero].

Metro Roma-2-4

 Roma Tpl e treni regolari

L'agitazione non interesserà i collegamenti periferici gestiti dalla Roma Tpl. Servizio regolare, dunque, sulle linee 08, 011, 013, 013D, 017, 018, 022, 023, 024, 025, 027, 028, 030, 031, 032, 033, 035, 036, 037, 039, 040, 041, 042, 048, 049, 051, 053, 054, 055, 056, 057, 059, 066, 074, 078, 081, 086, 088, 135, 146, 213, 218, 226, 235, 314, 339, 340, 343, 349, 404, 437, 441, 444, 445, 447, 502, 503, 505, 541, 543, 546, 548, 552, 555, 557, 657, 660, 663, 665, 701, 702, 710, 711, 721, 763, 764, 767, 771, 777, 778, 787, 789, 808, 889, 892, 907, 908, 912, 982, 985, 992, 993, 998 e 999, C1 e C19.

Servizio regolare anche sulle linee di Trenitalia nonostante i disagi sui treni alta velocità Roma-Firenze-Bologna dopo il terremoto nella notte in Toscana. 

È infatti ripreso, e sta tornando progressivamente alla normalità, il traffico ferroviario sulle linee AV Bologna – Firenze e Firenze – Roma direttissima e convenzionale, Pistoia –Porretta Terme, Firenze – Empoli, Bologna – Prato convenzionale e la Prato – Pistoia.

Proseguono le verifiche dello stato dell'infrastruttura da parte dei tecnici di RFI sulle seguenti linee, Prato – Firenze, Firenze - Faenza a seguito di una scossa di terremoto che ha interessato la zona dell’Appennino Tosco-Emiliano.

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Sciopero a Roma: oggi a rischio tram, metro e bus. Gli orari

RomaToday è in caricamento