A Roma Est sono nati tre aironi cenerini
Gli attivisti del gruppo ‘Giancarlo Cristarella’ hanno documentato le fasi dal corteggiamento alla schiusa delle uove
La nascita degli aironi cenerini a Roma Est è il primo caso documentato in città. Dal mese di aprile gli attivisti del Gruppo Naturalistico Roma Est "Giancarlo Cristarella" hanno osservato le fasi di corteggiamento, costruzione del nido, cova e schiusa delle uova in un'area verde di alto pregio naturalistico e paesaggistico, all'interno del GRA.
Gli attivisti hanno sottolineato come l’evento dimostri l'importante contributo delle aree verdi urbane alla conservazione e alla implementazione della biodiversità spiegando che nella medesima area sono state osservate anche 126 specie di avifauna, mammiferi come la volpe e l'istrice, rettili come il biacco e anfibi come la rana verde, il rospo comune e il rospo smeraldino, osservati anche in fase di riproduzione. Numerosi anche gli insetti, in particolare le libellule.