Tornano in funzione gli impianti i 7 stazioni metro (ma in altre 15 restano fermi)
L'annuncio di Atac: finiti collaudi e revisioni riaprono 12 ascensori in metro C, 10 scale mobili in metro B1 e una scala mobile in metro A
Tornano in funzione una ventina di impianti fermi per collaudo o revisione sulle metro A, B1 e C. L’annuncio arriva da Atac, che ha elencato gli ascensori e le scale mobili che hanno ripreso il servizio: 12 ascensori in metro C, 10 scale mobili in metro B1 e una scala mobile in metro A.
Finita la revisione degli ascensori in metro C, che prevedeva tra l'altro la sostituzione dei paracadute, Atac ha quindi riaperto gli ascensori nelle stazioni di Pantano, Grotte Celoni, Finocchio, Torrenova, Torre Angela e Graniti. Sono stati completati i lavori su altri 7 ascensori della linea, e gli impianti saranno riaperti dopo il collaudo con gli enti e le conseguenti autorizzazioni.
Dopo le revisioni sono state rimesse in esercizio anche 10 scale mobili alla stazione Conca d'Oro (metro B1) e una scala mobile alla stazione Repubblica, sulla metro A.
Al 5 dicembre, dunque, nella metro A erano ancora fuori servizio per revisione gli ascensori delle stazioni Subaugusta, Cinecittà, Ponte Lungo, Furio Camillo, Re di Roma, Manzoni, Cornelia e Spagna. Nella metro B, niente ascensori, sempre causa revisione o collaudo, a Conca d’oro-Libia Annibaliano, e a Quintiliani e Bologna per sostituzione integrale. Fuori servizio anche le scale mobili di Tiburtina, anche loro per sostituzione integrale.
Perché così la Metro C non è utile per i romani
L'assessore Patané: "Entro Natale tutti gli ascensori della metro C funzionanti"
Nella metro C, ascensori non funzionanti a Bolognetta, Borghesiana e Fontana Candida e scale mobili fuori servizio a Pantano e Grotte Celoni, ma l'assessore comunale alla Mobilità, Eugenio Patané, ha assicurato che Atac sta collaborando con Ansfisa per sbloccare quanti più impianti possibili nelle prossime settimane, e che entro Natale tutti gli ascensori sulla metro C saranno funzionanti. Un annuncio che riveste un'importanza particolare, tenendo conto che - come sottolineato da Dossier - nella metro più profonda di Roma, che necessiterebbe di scale mobili e ascensori sempre perfettamente funzionanti per abbattere le barriere architettoniche e consentire una piena accessibilità a tutti, il 17% delle scale mobili e il 34% degli ascensori (uno su tre, dunque) sino a qualche settimana fa non funzionava.
"Atac, che ringrazio per il grande lavoro che sta portando avanti per il ripristino degli impianti di traslazione - ha detto Patanè - sta recuperando positivamente la condizione inaccettabile di ascensori e scale mobili nelle linee metropolitane. Un enorme lavoro, a conferma dell’attenzione e dell’impegno della nostra amministrazione sul rinnovamento di tutte le infrastrutture di trasporto, è in corso anche sulle altre linee: su Metro A sono pronti e già collaudati 2 ascensori presso la stazione Spagna e verranno pertanto attivati a breve, mentre un ascensore alla stazione Repubblica è da poco stato riattivato. Rimangono ad oggi fuori servizio 16 ascensori in Metro A e 9 in Metro B1 per adeguamenti normativi: si è in fase di approvvigionamento materiali e si prevede la riapertura di tutti entro la primavera del 2023. Tutto ciò a meno dei fermi occasionali che vengono ripristinati rapidamente e di tre impianti con gravi problemi strutturali che necessitano di opere importanti”