Coronavirus, a Roma 131 casi: nel Lazio record di tamponi e 387 nuovi contagi. I dati Asl del 9 ottobre
Il rapporto tra i positivi e i testati è al 2.7%. Sul dato odierno pesa il focolaio della casa di riposo di Concerviano (RI) e i dati di Viterbo
Record di tamponi nel Lazio, oltre 14 mila, tanti quelli effettuati nelle ultime 24 ore in cui in tutta la regione sono stati registrati 387 nuovi casi di Coronavirus e di questi 131 a Roma (-13 rispetto a ieri). Sono invece 6 i decessi e 47 i guariti dal Covid-19.
Il rapporto tra i positivi e i testati resta al 2.7% mentre il valore RT sale a 1.19. "Sul dato odierno pesa il focolaio della casa di riposo di Concerviano (RI) e i dati di Viterbo dove si tiene vertice con Asl, Prefetto e i sindaci di Ronciglione, Nepi, Civita Castellana, Vetralla e Viterbo", ha detto l'assessore alla Sanità nel Lazio Alessio D'Amato.
Nel frattempo è stata emanata una circolare esplicativa a medici, pediatri e tutte le strutture del Sistema sanitario regionale (SSR): la diagnosi di primo livello si fa con i tamponi rapidi che consentono una risposta immediata, le validazioni dei casi positivi si fanno con il test molecolare.
I nuovi casi Covid a Roma
Nella Asl Roma 1 sono 44 i casi nelle ultime 24h e si tratta di ventitre casi con link familiare o contatto di un caso già noto, un caso di rientro dal regno unito. Si registrano due decessi di 79 e 86 anni con patologie. Nella Asl Roma 2 sono 58 i casi e si tratta di un caso di rientro dalla Sicilia, ventiquattro i casi con link familiare o contatto di un caso già noto. Nella Asl Roma 3 sono 29 i casi e si tratta di undici contatti di casi già noti e isolati e dodici i casi con link al cluster di Villa Lidia dove è in corso l’indagine epidemiologica.
I contagi nella provincia della Capitale
Nella Asl Roma 4 sono 53 i casi nelle ultime 24h e si tratta di quarantaquattro contatti di casi già noti e isolati e quattro casi su segnalazione del medico di medicina generale. Un caso individuato in fase di pre-ospedalizzazione. Nella Asl Roma 5 sono 29 i casi e si tratta di ventisei contatti di casi già noti e isolati e tre casi con link ad un battesimo dove è in corso l’indagine epidemiologica. Si registra un decesso di 85 anni con patologie. Nella Asl Roma 6 sono 38 i casi e si tratta di ventitre contatti di casi già noti e isolati e un caso individuato in fase di pre-ospedalizzazione.
I casi nelle altre città del Lazio
Nelle province si registrano 136 casi e tre i decessi nelle ultime 24h. Nella Asl di Latina sono ventinove i casi e di questi nove un caso ha un link con un cluster nella struttura ‘Città di Aprilia’ dove è in corso l’indagine epidemiologica e sedici sono i casi con link familiare o contatto di caso già noto. Nella Asl di Frosinone si registrano trentadue casi e si tratta di contatti di casi già noti e isolati. Si registrano due decessi.
Nella Asl di Viterbo si registrano quarantacinque casi e si tratta di dieci contatti di casi già noti e isolati. Dodici i casi con link a una palestra di Nepi dove è in corso l’indagine epidemiologica. Due i casi individuati in fase di pre-ospedalizzazione e due in fase di accesso al pronto soccorso. Nella Asl di Rieti si registrano trenta nuovi casi e si tratta di venticinque casi con link a cluster della casa di riposo ‘Il Giardino’ a Concerviano dove è in corso l’indagine epidemiologica. Si registra un decesso di 91 anni.
19135 positivi da inizio pandemia
Nel Lazio ad oggi sono 8852 i casi positivi a Covid-19, con 853 ricoverati, a cui si aggiungono 57 pazienti in terapia intensiva. I pazienti in isolamento domiciliare sono 8272, i guariti sono 8983 e i decessi 966. Il totale dei casi esaminati è pari a 19135.
Nel Lazio l'indice di contagiosità sale a 1.19: aumenta il numero dei nuovi focolai
Il Consiglio del Lazio chiuso due giorni per sanificazione
Il Consiglio regionale del Lazio chiude fino a lunedì. Un caso di positività accertato e la necessità di mettere in atto il protocollo anti covid, hanno portato alla decisione di chiudere la sede di via della Pisana e di eseguire una sanificazione straordinaria.
Sanificazioni in corso al Dipartimento Simu dopo caso Covid
Sono in corso le operazioni di sanificazione degli uffici del Dipartimento Sviluppo Infrastrutture Manutenzione Urbana dopo il caso di positività al Covid–19 di un dipendente. Gli interventi proseguiranno anche domani. La riapertura degli uffici è prevista lunedì 12 ottobre.
A Rebibbia 5 positivi tra detenute e personale
Nuovo focolaio a Rieti
Focolaio nella Casa di Riposo il Giardino nel comune di Concerbiano a Rieti. Sono 25 i positivi tra ospiti e operatori. E’ stata avviata l’indagine epidemiologica e la struttura è stata posta in isolamento.
Chiusa una palestra a Viterbo
Sono 12 i casi positivi con link ad una palestra a Nepi (VT). La struttura è stata chiusa per le operazioni di sanificazione. Sono 3 i casi derivanti da una cerimonia di battesimo nel comune di Corchiano (VT). Nel pomeriggio convocata riunione presso la Asl di Viterbo per valutare situazione epidemiologica e ulteriori misure.
A Latina mini lockdown per 14 giorni
Mini lockdown nella provincia di Latina per 14 giorni. Il presidente della regione Lazio ha firmato l'ordinanza in vigore da mezzanotte che prevede il contingentamento a 20 persone per le feste e cerimonie religiose, il numero massimo di 4 ospiti a tavolo per ristoranti e locali e la chiusura alle ore 24 per pub bar e ristoranti. Scattati anche il divieto di assembramento davanti scuole, luoghi e uffici pubblici e lo stop delle visite ai pazienti ricoverati in strutture sanitarie o sociosanitarie. Previsto anche il contingentamento per chi frequenta palestre e scuole da ballo. Infine si invita a favorire lo smart working.
Asl Latina: "Superata soglia di attenzione in 14 comuni"
"Ben 14 comuni hanno superato abbondantemente la soglia di attenzione, fissata in 10 casi attivi per 10.000 abitanti, e altri 4 si avvicinano a tale parametro". Lo sottolinea il direttore generale dell'Asl di Latina, Giorgio Casati, commentando le misure restrittive per la provincia di Latina previste nell'ordinanza della Regione Lazio."Tale evidenza, rappresenta in modo inequivocabile che il virus è estremamente diffuso in tutta la Provincia" e ha aggiunto: "La situazione attuale del contagio è pertanto preoccupante non solo per il momento contingente ma, anche, letto in ottica prospettica".
Articolo aggiornato alle 17:30 del 9 settembre