Coronavirus, a Roma 128 nuovi casi Covid: sono 275 in totale nel Lazio. I dati Asl del 6 ottobre
Questa mattina a Fiumicino due materne hanno cominciato le attività del progetto pilota della Regione dei test antigenici con prelievo salivare nelle scuole
Su quasi 11 mila tamponi oggi nel Lazio si registrano 275 casi e di questi 128 a Roma. Sono invece 4 i decessi e 133 i guariti.
"Preoccupa la situazione del territorio della Asl di Latina", ha sottolineato l'assessore alla sanità nel Lazio Alessio D'Amato aggiungendo che è "partito oggi il progetto pilota dei test antigenici con prelievo salivare nelle scuole con i primi 100 test a bambini di Fiumicino".
I casi Covid-19 a Roma
Nella Asl Roma 1 sono 56 i casi nelle ultime 24h e si tratta di diciotto casi domiciliari o sono casi con link familiare o contatto di un caso già noto sedici sono casi con link a cluster noti dove è in corso l’indagine epidemiologica. Si registrano due decessi di 64 e 78 anni tutti con patologie. Nella Asl Roma 2 sono 45 i casi nelle ultime 24h e si tratta di un caso di rientro dal Bangladesh, quattordici i casi individuati su segnalazione del medico di medicina generale e dieci i contatti di casi già noti e isolati. Nella Asl Roma 3 sono 27 i casi nelle ultime 24h e si tratta di sedici contatti di casi già noti e isolati e un caso di rientro dalla Lombardia.
I contagi nella provincia della Capitale
Nella Asl Roma 4 sono 11 i casi nelle ultime 24h e si tratta di contatti di casi già noti e isolati. Nella Asl Roma 5 sono 37 i casi nelle ultime 24h e si tratta di venticinque contatti di casi già noti e isolati. Sette i casi con link ad un battesimo dove è in corso l’indagine epidemiologica. Nella Asl Roma 6 sono 39 i casi nelle ultime 24h e si tratta di diciassette contatti di casi già noti e isolati, due casi di rientro dall’Albania, due dalla Romania, due da Malta e uno dalla Polonia. Un caso individuato in fase di pre-ospedalizzazione.
60 casi e due decessi nelle altre città del Lazio
Nelle province si registrano 60 casi e due decessi nelle ultime 24h. Nella Asl di Latina sono quarantanove i casi e di questi quaranta sono casi con link familiare o contatto di caso già noto e un caso di rientro dalla Puglia. Nella Asl di Frosinone si registrano due casi e si tratta di casi isolati a domicilio. Si registra un decesso di anni 71 con patologie. Nella Asl di Viterbo si registrano otto casi e si tratta di quattro contatti di casi già noti e isolati. Nella Asl di Rieti si registra un nuovo caso ed è un contatto di un caso già noto e isolato. Si registra un decesso di 91 anni.
18032 positivi da inizio pandemia
Nel Lazio ad oggi sono 8290 i casi positivi a Covid-19, con 774 ricoverati, a cui si aggiungono 44 pazienti in terapia intensiva. I pazienti in isolamento domiciliare sono 7472, i guariti sono 8794 e i decessi 948. Il totale dei casi esaminati è pari a 18032.
L'ordinanza sull'obbligo delle mascherine all'aperto
Allo Spallanzani 165 positivi ricoverati
In questo momento sono ricoverati allo Spallanzani di Roma 165 pazienti positivi al tampone per la ricerca di Sars-CoV-2. 17 pazienti necessitano di terapia intensiva, quelli dimessi e trasferiti a domicilio o presso altre strutture territoriali sono, a questa mattina, 792. È quanto emerge dal bollettino di oggi dell’istituto.
Positivo bambino di una scuola a Montesacro: tre classi in quarantena
Truffa tamponi, infermiera rischia licenziamento
La truffa sui falsi tamponi a domicilio è partita da una denuncia della Asl Roma 4: appena venuta a conoscenza di un falso referto si è messa a disposizione per collaborare con le Forze dell'ordine per permettere di individuare i colpevoli. L'Ospedale San Paolo è estraneo ai fatti della vicenda, trattandosi di un caso isolato che sarà trattato secondo i termini di legge.
Sull'infermiera accusata di essere coinvolta nella truffa, e che avrebbe trafugato gli stick per i test dall'ospedale, l'Assessore alla Sanità della Regione Lazio, Alessio D'Amato, dice che "se il fatto sarà acclarato l'operatrice sanitaria sarà licenziata. E' un fatto inaccettabile speculare sulla pandemia”.
Casi Covid nel centro migranti dell'Infernetto: struttura presidiata dalla polizia
Articolo aggiornato alle 17:10 del 6 ottobre