rotate-mobile
Giovedì, 28 Settembre 2023
Attualità

Coronavirus, a Roma 115 nuovi casi: sono 264 in totale nel Lazio. I dati Asl del 2 ottobre

D'Amato: "Finora abbiamo effettuato oltre 240 interventi nelle scuole e abbiamo registrato una positività di 290 casi"

Su 12 mila tamponi, nel Lazio si registrano 264 nuovi casi di Coronavirus e di questi 115 a Roma. Sono invece cinque i decessi nelle ultime 24 ore e 55 i guariti. Sono questi i dati al termine della task force delle Asl e gli ospedali della regione, nel giorno in cui il Governatore Nicola Zingaretti ha firmato l'ordinanza per l'obbligo di indossare la mascherina all'aperto.

I casi Covid a Roma del 2 ottobre

Nella Asl Roma 1 sono 51 i casi nelle ultime 24h e di questi un caso con link dalla Sicilia, ventotto sono i casi con link familiare o contatto di un caso già noto. Nella Asl Roma 2 sono 44 casi e tra questi venticinque sono i contatti di casi già noti e isolati, quindici i casi individuati su segnalazione del medico di medicina generale. Si registrano tre decessi. Nella Asl Roma 3 sono 20 i casi e si tratta di un caso di rientro dall’Egitto e dieci sono i contatti di casi già noti e isolati. Si registra un decesso. 

I contagi nella provincia della Capitale

Nella Asl Roma 4 sono 18 i casi nelle ultime 24h e si tratta di dodici contatti di casi già noti e isolati e cinque casi individuati su segnalazione del medico di medicina generale. Nella Asl Roma 5 sono 36 i casi e si tratta di sedici casi con link familiare o contatto di un caso già noto. Nella Asl Roma 6 sono 33 i casi e si tratta ventinove contatti di casi già noti e isolati. Si registra un decesso. 

62 casi nelle altre città del Lazio

Nelle province si registrano 62 casi e zero decessi. Nella Asl di Latina sono ventisette i casi e si tratta di un caso con link dalla Lombardia, uno dal Brasile, due dalla Spagna e due dalla Tunisia. Diciotto i contatti di casi già noti e isolati.

Nella Asl di Frosinone si registrano diciassette casi e si tratta di contatti di casi già noti e isolati. Nella Asl di Viterbo si registrano otto casi e si tratta di contatti di casi già noti e isolati. Nella Asl di Rieti sono dieci i casi e si tratta di sette contatti di casi già noti e isolati e un caso con link dalla Sardegna.

17004 positivi da inizio pandemia

Nel Lazio ad oggi sono 7547 i casi positivi a Covid-19, con 678 ricoverati, a cui si aggiungono 49 pazienti in terapia intensiva. I pazienti in isolamento domiciliare sono 6820, i guariti sono 8303 e i decessi 928. Il totale dei casi esaminati è pari a 17004. 

L'ordinanza sull'obbligo delle mascherine all'aperto

Made with Flourish

Liceo Manara chiuso per Covid: si fa didattica a distanza

Mascherina obbligatoria nei luoghi aperti

"Il rapporto tra tamponi fatti e persone positive nel Lazio è ancora sotto la media nazionale, ma i volumi sono ancora molto grandi e questo vuol dire che in giro ci sono tanti positivi asintomatici e quindi per tornare a vivere è bene essere prudenti. Il senso di responsabilità è molto importante, le mascherine tutto il giorno sono una forma di precauzione per salvare sé stessi e magari, non sapendo che si è positivi, anche per salvare gli altri", ha aggiunto Zingaretti parlando dell'obbligo di portare la mascherina anche all'aperto che scatterà a partire da domani in tutto il Lazio.

Zingaretti: "Scuole non sono focolai crescita virus"

"Le scuole non sono per ora focolai di crescita del virus. I dati ci dicono che la crescita avviene nelle frequentazioni della vita sociale, in situazioni conviviali in cui ci si rilassa. È quindi importante l'uso della mascherina". Lo ha detto il presidente della Regione Lazio Nicola Zingaretti.

Nel Lazio rafforzata rete test bimbi 0-6 anni 

"È stato confermato dal direttore sanitario dell'ospedale pediatrico Bambino Gesù, dottor Massimiliano Raponi che da lunedì entreranno in funzione due ambulatori dedicati ai test per i bambini nella fascia 0-6 anni. Il primo presso San Paolo aperto dal lunedì al venerdì dalle ore 14 alle ore 18 e l'altro presso il presidio ospedaliero di Palidoro aperto tutta la settimana sempre dalle ore 14 alle ore 18. Inoltre presso ogni drive-in del Lazio vi sono operatori in grado di effettuare i test e tamponi ai più piccoli" Lo comunica l'Unità di Crisi COVID-19 della Regione Lazio.

Al via lunedì test salivari nelle scuole del Lazio

Al via lunedì con i test salivari nelle scuole del Lazio. Il progetto pilota interesserà diversi istituti. "Partiremo con la sperimentazione del test salivare nelle scuole del Lazio, nel corso dello screening su 800mila studenti" ha spiegato nei giorni scorsi Francesco Vaia, direttore sanitario dello Spallanzani di Roma. Il test salivare è stato validato allo Spallanzani. "È un metodo meno invasivo e ci consente di evitare il secondo prelievo", spiega Vaia.

Divieto palestre a scuola, protesta delle società sportive a Fiumicino

Diverse associazioni sportive di Fiumicino scenderanno in piazza la prossima settimana per protestare contro l'ordinanza del sindaco che, per contenere i rischi di contagio Covid-19, ha vietato l'utilizzo delle palestre scolastiche e degli impianti sportivi comunali a soggetti terzi extrascolastici che ne facciano uso, facendo accedere nelle strutture utenti, siano essi adulti o ragazzi, estranei alla scuola stessa.

Una decisione che ha diviso nelle ultime settimane l'opinione pubblica locale, contestata da 17 associazioni sportive, tra le quali discipline di volley, basket, danza, circa 3.500 atleti ed oltre 200 dirigenti ed allenatori, diverse delle quali ora - lanciano l'allarme - rischiano, senza alternative, di "emigrare" in strutture di Comuni limitrofi per poter svolgere attività agonistiche e di base, vista anche l'indisponibilità da tempo, per inagibilità, del palazzetto dello Sport "Mirko Fersini". Alcune si allenano al momento all'aperto.

Articolo aggiornato alle 17:10 del 2 ottobre

Si parla di
Sullo stesso argomento

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Coronavirus, a Roma 115 nuovi casi: sono 264 in totale nel Lazio. I dati Asl del 2 ottobre

RomaToday è in caricamento