Coronavirus, a Roma 342 nuovi casi. L'allarme di D'Amato: "Siamo a livello arancione". I dati Asl del 16 ottobre
Su Roma altri quattro drive-in: quello di Arco di Travertino (già attivo), Tor di Quinto (domani) e presto Ponte Mammolo e Cecchignola
Crescono ancora i contagi da Coronavirus a Roma e nel Lazio. Secondo gli ultimi dati, quelli del 16 ottobre, su quasi 20mila tamponi effettuati sono stati registrati 342 nuovi casi di Covid-19 nella Capitale e 795 in tutta la Regione. Sono invece 5 i decessi e 78 i guariti nelle ultime 24 ore.
"Siamo ad un livello arancione, temo peggioramento della situazione", ha commentato l'assessore alla sanità nel Lazio Alessio D'Amato che poi ha sottolineato come salgono sia i casi testati che i positivi: "Stiamo facendo un forte monitoraggio sulla rete ospedaliera. Allo Spallanzani ora l'accettazione è solo per i pazienti Covid.
Monica Lozzi è positiva al tampone. La conferma della presidente del VII municipio
I casi Covid a Roma del 16 ottobre
Nella Asl Roma 1 sono 137 i casi nelle ultime 24h e si tratta di centoventidue i casi isolati a domicilio e quindici da ricovero. Si registrano tre decessi di 73, 74 e 82 anni con patologie. Nella Asl Roma 2 sono 154 i casi e si tratta di quaranta casi con link familiare o contatto di un caso già noto e dieci i casi individuati su segnalazione del medico di medicina generale. Nella Asl Roma 3 sono 51 i casi nelle ultime 24h e si tratta di trentuno casi con link familiare o contatto di un caso già noto.
I contagi nella provincia di Roma
Nella Asl Roma 4 sono 52 i casi nelle ultime 24h e si tratta di ventinove casi con link familiare o contatto di un caso già noto. Nella Asl Roma 5 sono 52 i casi e si tratta di tredici casi con link familiari o contatto di un caso già noto. Un caso individuato in fase di pre-ospedalizzazione e diciannove i casi con link al Nomentana Hospital dove è in corso l’indagine epidemiologica. Nella Asl Roma 6 sono 70 i casi e si tratta di venti casi con link familiare o contatto di un caso già noto. Si registrano due decessi di 67 e 82 anni con patologie.
279 casi nelle altre città del Lazio
Nelle province si registrano 279 casi e zero decessi nelle ultime 24h. Nella Asl di Latina sono quarantanove i nuovi casi e di questi trentanove sono con link familiare o contatto di un caso già noto e un caso con link ad una palestra dove è in corso l’indagine epidemiologica. Nella Asl di Frosinone si registrano cento nuovi casi e il dato tiene conto di circa sessanta recuperi di notifiche arretrate.
Nella Asl di Viterbo si registrano ottanta nuovi i casi e si tratta di quarantasei casi con link familiare o contatto di un caso noto e tre i casi individuati in fase di pre-ospedalizzazione. Nella Asl di Rieti si registrano cinquanta nuovi casi e si tratta di casi con link familiare o contatto di un caso già noto.
22796 positivi da inizio pandemia
Nel Lazio ad oggi sono 12317 i casi positivi a Covid-19, con 1004 ricoverati, a cui si aggiungono 98 pazienti in terapia intensiva. I pazienti in isolamento domiciliare sono 11215, i guariti sono 9473 e i decessi 1006. Il totale dei casi esaminati è pari a 22796.
A Ostia contagiato 31enne gestore di un pub: è in terapia intensiva
Più controlli a Roma
Nella Capitale, intanto sono previsti più controlli sui minimarket per verificare casi di irregolarità e il rispetto delle regole anti-Covid in particolare sulla vendita di alcolici per evitare assembramenti. Un pugno duro che, in caso di reiterate violazioni, potrebbe portare anche la sospensione dell'attività. E' quanto ha chiesto la sindaca di Roma Virginia Raggi al comandante della polizia locale Stefano Napoli e al suo delegato alla Sicurezza Marco Cardilli.
Lo Spallanzani: "203 positivi ricoverati, finora 870 dimessi"
In questo momento sono ricoverati allo Spallanzani di Roma 203 pazienti positivi al tampone per la ricerca di Sars-CoV-2. Di questi, 25 necessitano di terapia intensiva, quelli dimessi e trasferiti a domicilio o presso altre strutture territoriali sono, a questa mattina, 870. Questo è quanto emerge dal bollettino di oggi dell'istituto.
Lazio, accordo con laboratori privati su tamponi rapidi
I laboratori privati, ad oggi 135, inseriti nell'elenco pubblicato sul sito SaluteLazio.it possono erogare i test di rilevazione per l'antigene di SarS CoV-2 (tamponi rapidi) sia in maniera quantitativa che qualitativa al prezzo massimo di 22 euro". Lo comunica l'Unità di Crisi COVID-19 della Regione Lazio.L'accordo, aggiunge l'Unità di Crisi regionale, "prevede che nel caso di esito positivo della rilevazione dell'antigene, venga effettuato direttamente il prelievo del campione naso-faringeo dalla stessa struttura ed inviato ai laboratori regionali della rete Coronet, gli unici validati dall'Istituto Spallanzani, senza oneri ulteriori nè a carico dell'utente e né a carico del servizio sanitario regionale".
Volontari Fiumicino in drive-in di Ciampino
Un nuovo drive in per i test rapidi anti-covid ha aperto all'interno dell'Istituto Zooprofilattico sperimentale per il Lazio e la Toscana, a Ciampino. A gestirlo, in collaborazione con la Regione Lazio e la Asl, è la Misericordia di Fiumicino con il supporto dell'associazione Nuovo domani, sempre di Fiumicino. Si tratta di una struttura composta da due tende e quattro container.
23 positivi in ostello Caritas
L'Ostello "Don Luigi Di Liegro" della Caritas di Roma alla Stazione Termini ha sospeso la sua attività ordinaria "per garantire la sicurezza degli ospiti, degli operatori e dei volontari".La scorsa settimana sono stati ricoverati 5 ospiti per sospetto Covid e si è attivato, in piena collaborazione con la Asl, un sistema di tracciamento dei contatti.
Al momento, nella struttura, sono presenti 80 ospiti, 23 sono risultati positivi al tampone Covid-19 effettuato lo scorso 8 ottobre, con loro anche 2 operatori. Tra i positivi, uno è stato ricoverato ieri per sopraggiunta sintomatologia.
Articolo aggiornato alle 17:25 del 16 ottobre